CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] la tesi del papa della provenienza romana e "duchi di Ferrara" che di Clemente VIII nonché "fino a questi giorni . 440, 465, 512; advocem, XII, ibid. 1905, a cura dello stesso, e XIII, ibid. 1907, a cura di H. B. Hinds; Docc. sul barocco in Roma..., ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] figli di Pietro di Leone e fratelli del papa (Giovanni, Leone, Ruggero, Giordano, Guido) promozione al titolo presbiteriale di S. Clemente; l’anno seguente fu inviato dal a cavallo tra il XII e il XIII secolo, Guido. Fornito di una discreta cultura ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] di tutta la Lega guelfa. Ma Clemente IV non volle accogliere a Roma ì Curia dall'ambasciatore angioino. Il papa accettò di concedere il perdono 1; G. Biscaro, Gli estimi del Comune di Milano nel secolo XIII, in Arch. stor. lomb., LX (1928), pp. 461, ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] gennaio 1388 gli ambasciatori del re di Francia e del papa avignonese ripartirono da Firenze senza alcun risultato. Tra gennaio e truppe. Nel settembre 1394 morì Clemente VII e ad Avignone fu eletto Benedetto XIII, che sostenne debolmente Luigi II. ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] Carlo d'Angiò, dopo che Clemente IV l'aveva investito del 26; L. Cerri, Ubertino Lando, conte di Venafro (sec. XIII), in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., (1974), pp. 241-252; A. Samorè, Gregorio X papa e U. L., ibid., XXX (1978), pp. 43 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] carico di doni che manifestavano l'apprezzamento del papa per la sua opera; della sua ambasceria egli 430-437; A. Zanelli, Il conclave per l'elezione di Clemente XII, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XIII (1890), pp. 7, 9, 51, 54, 60-65; ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] , a La Spezia, per ossequiare Clemente VII Medici, acerrimo nemico, lui caso di Montalcino speravano di darla al papa in cambio di Avignone e del Marfisa, Bologna 1980, ad Indicem; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Este, tav. XIII. ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] condotta dell'Erizzo nei confronti del papa. Il Senato, dopo questa mossa del C., accusò Clemente XI di essere stato troppo rinunziò alla diocesi pavese nelle mani dei neo eletto Benedetto XIII, al cui conclave il C. aveva partecipato, senza però ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] suoi membri (a partire dal sec. XIII sino alla fine del XV) ben trentaquattro riferire al governo fiorentino e soprattutto al papa l'ammonimento severo che l'imperatore gli stabilì a Roma presso la corte di Clemente VII. Nel 1529, insieme ad altri ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] in contatto con Clemente IV, ma indipendentemente era voluto piegare ai legati del papa, fu bandito da Cremona nell Carreri, Il faldello di Aylixia da Dovara, in Arch. stor. lomb., XIII (1885), pp. 184 ss.; A. Zanelli, Il giuramento di fedeltà di ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...