• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1799 risultati
Tutti i risultati [1799]
Biografie [977]
Religioni [563]
Storia [397]
Arti visive [178]
Storia delle religioni [113]
Diritto [119]
Diritto civile [88]
Letteratura [68]
Archeologia [37]
Storia e filosofia del diritto [25]

BAMBERGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] in Germania. Fra le numerose tombe è notevole quella di papa Clemente II, e quella dell'imperatore Enrico II, eseguita da Tilman spesso ad affermare la sua autonomia, nel sec. XIV, attraverso lotte furiose d'esito incerto, che riarsero ancora ... Leggi Tutto
TAGS: TILMAN RIEMENSCHNEIDER – ALBERTO DI BRANDEBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DEI CONTADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

MORGAGNI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGAGNI, Giambattista Giovanni Cagnetto È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] ", il "medico di grande fama", come lo definì papa Benedetto XIV, ricorda, in una veste latina squisita, i più imperatore Giuseppe II e i due papi Clemente XIII, già vescovo di Padova, e Benedetto XIV ebbero per lui riguardi specialissimi e giudizî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAGNI, Giambattista (4)
Mostra Tutti

CORSINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] Armenia, e governatore di Rodi (seconda metà del sec. XIV); Matteo (1322-1402), amico del Petrarca, autore di . La biblioteca corsiniana. Iniziata da monsignor Lorenzo Corsini (poi papa Clemente XII: 1730-40) sul principio del sec. XVIII nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TUMULTO DEI CIOMPI – CARDINALE, VESCOVO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI (2)
Mostra Tutti

COMPILATIONES ANTIQUAE

Enciclopedia Italiana (1931)

ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] . Contiene leggi di varî papi, da Innocenzo II a Clemente III, inoltre i canoni del III concilio Lateranense. In questa allo stesso papa Innocenzo III, e a ritenerla quindi autentica; opinione che fu pure esposta dal papa Benedetto XIV, il quale ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – CORPUS IURIS CANONICI – GIOVANNI TEUTONICO – REGISTRUM GREGORII – DECRETUM GRATIANI

CHERSONESO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche. Chersoneso Taurica. Città [...] si dice fosse stato battezzato in questa città. Nei secoli XIII e XIV cominciò a declinare per la concorrenza di Genova e di Venezia. Nel Roma Chersoneso bizantina è congiunta dalla leggenda di papa Clemente I, ivi morto in esilio. Vicmo a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PROVINCIA DI MACEDONIA – FARNACE I DEL PONTO – ERACLEA PONTICA – EPOCA BIZANTINA

VIENNE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNE (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Léopold Albert CONSTANS * Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] , divenuta delfinato, fu unita alla corona di Francia verso la metà del sec. XIV. Nel 1311-1312, ebbe luogo a Vienne il XV concilio ecumenico, presieduto dal papa Clemente V, che condannò i Templari (v. appresso). Nel 1562, gli Ugonotti del barone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNE (3)
Mostra Tutti

APOSTOLICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] fu pubblicata da papa Clemente XIII il 7 gennaio 1764, in favore della Compagnia di Gesù. Il pontefice ricorda le lodi date alla Compagnia da parecchi suoi predecessori (Paolo III, Giulio III, Paolo IV, Gregorio XIII, Gregorio XIV ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – RIFORMATORI PROTESTANTI – CONCILIO DI TRENTO

BERNIS, François-Joachim de Pierre de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1715 a Saint-Marcel-d'Ardèche da una famiglia nobile decaduta e avviato, come cadetto, alla carriera ecclesiastica, fu ammesso ai capitoli di Brioude e di Lione. Il suo spirito, la sua eleganza [...] assodato che il B. temesse di forzare la mano al papa nell'esercizio del suo ministero spirituale, dacché egli era pieno di fiducia nell'indipendenza e nella scrupolosità di Clemente XIV. Della coscienza con la quale il B. si consacrò per ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACADÉMIE FRANÇAISE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNIS, François-Joachim de Pierre de (1)
Mostra Tutti

MARAZZOLI, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAZZOLI, Marco Romolo Giraldi Musicista, nato a Parma nel 1619, morto a Roma il 26 gennaio 1662. Allievo di Gregorio Allegri, il 23 maggio 1637 fu nominato cantore (tenore) della cappella pontificia [...] del loro teatro, così come Giulio Rospigliosi, il futuro papa Clemente IX, fu il loro poeta preferito. Egli fu eccellente della Cappella pontificia nei secoli XVII-XVIII, in Riv. mus. ital., XIV (1907), p. 785; R. Rolland, Histoire de l'Opéra en ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAZZOLI, Marco (2)
Mostra Tutti

SAN GEMINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GEMINI (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Giuseppe RUA Guido RUATA * Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI GEMINI Paese e comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il paese, situato su un [...] nel dominio di San Gemini. Sino alla meta del sec. XIV i Todini, malgrado le ripetute inibitorie dei papi e dei loro San Gemini patteggiava e faceva pace con quello di Terni. Papa Clemente XI eresse San Gemini in principato per la famiglia romana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GEMINI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 180
Vocabolario
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali