Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] alla passione di Cristo e al ricordo dei martiri.
1775
L'Anno Santo 1775 fu indetto da ClementeXIV con la bolla Salutis nostrae auctor ma, essendo il Papa morto nel 1774, fu inaugurato in ritardo, il 26 febbraio, da Pio VI. La propaganda illuminista ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] anonime Vitae quorundam pontificum, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIV [1960], pp. 27-47) M. V fu accusato di nepotismo: è la morte di Benedetto XIII e in relazione al nuovo papaClemente VIII, anch’egli appoggiato da Alfonso d’Aragona, M. ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] causa o effetto polemici. In una lettera del 1703 immaginò i suggerimenti di Clemente XI a lui (tra i quali, quello di «una gran raccolta . Era venuta meno pure la fiducia nel papa. Benedetto XIV fermò (1740) la condanna dell’Inquisizione spagnola ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] manoscritto, fu completata qualche tempo prima del pontificato di papaClemente IV eletto nel 1265, che E. non nomina. übersehene Schrift des Henricus Hostiensis, in Deutsche Zeitschrift für Kirchenrecht, XIV (1904), pp. 70-82; A. von Wretscliko, ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] opera fu dedicata al papa, e le singole parti di grande favore da parte di Clemente VIII. Favore che non riuscì, nuova geometria dello spazio, in Locus-Spatium. Atti del XIV Colloquio internazionale del Lessico Intellettuale Europeo, a cura di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] Arnaud Novel era divenuto uno degli uomini di fiducia di papaClemente V; aveva ricevuto la direzione della Cancelleria e il 19 quella che si era andata configurando dall'inizio del sec. XIV. La dominano i Francesi e tra questi quelli della Francia ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] Borghese, ufficio al quale il F. fu nominato da Gregorio XIV con breve del 10 febbr. 1591.
Nelle funzioni di giudice , il quale gli ottenne la grazia da Clemente VIII Aldobrandini. Si vuole che il papa abbia allora esclamato: "Farina ista bona est ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] tre anni – tra il ritiro estivo di Clemente a Grozeau, la corte di Avignone e il devotion, 2016). Il nuovo papa intimò ai frati dissidenti di U. da C. ed Angelo Clareno, in Santi e santità nel secolo XIV, Assisi 1989, pp. 103-137; Id., U. de C., in ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] partecipò alla sinodo convocata in Roma da papaClemente II per discutere la riforma ecclesiastica, sinodo Damasus II, in Dict. d'Fist. et de Géographie Ecclesiastiques, XIV, Paris 1960, coll. 53 s.; Biographisches-bibliograph. Kirchenlexikon, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] della Guardaroba, era la cappella privata di Clemente VI e fu decorata con affreschi - ., né il suo nome ricorre quando il papa ritorna ad Avignone nel 1370. È dunque Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, [Torino] 1962; M. Kahr, Jean ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...