GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] figliastra, Ippolito de' Medici, nipote di papaClemente VII. La passione di Ippolito venne fortemente friends, London-New York 1912; C. von Chledowski, Neapolitanische Kulturbilder, XIV-XVIII Jahrhundert, Berlin 1920, ad nomen; M. De La Prise, G ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] nel 1712, per 600 scudi da parte dei papaClemente XI, le Tabulae anatomicae, quas a tenebris tandem controversiis anatomicis" di B. E. (e altri manoscritti del medesimo E.), ibid., XIV (1972), pp. 194-200; Id., Doc. sul viaggio fatale di B. E ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] la pala della parrocchiale di Bastiglia (Modena), con i Ss. Clemente e Gimignano, che si dimostra interamente sua per quella corsività un e due anni dopo cappellano segreto del Lambertini, divenuto papa Benedetto XIV. Il 6 marzo 1751 si recò a Modena ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] contemporanei non mancarono di enfatizzare (secondo Crescimbeni, 1726, p. XIV, "pareva, che la regina pensasse con la mente del e nell'estate del successivo tornò a Roma; il papaClemente XI, sapendo che aveva subito forti diminuzioni di rendita, ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] capitani imperiali che firmarono la capitolazione del papaClemente VII) si trovò a Roma al tempo 189, 205, 207, 219, 247; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, IV, XIV-XXI, XXVI, XXX-LII, ad ind.; Annali della Fabbrica del Duomo, III, Milano 1880, ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] oltre a Giustiniani, Giulio Rospigliosi, il futuro papaClemente IX, gli fece dipingere 'poesie morali' magazine, CLV (2013), pp. 808-814; O. Bonfait, Poussin et Louis XIV, Paris 2015; P. Rosenberg, N. P. Les tableaux du Louvre, Paris 2015 ...
Leggi Tutto
tempo
Riccardo Caporali
Una distensione della politica
Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] Discorsi II ii 23, xvi 30, xxiv 11, III xvi 2, xxx 9; Principe xiv 11 e 12; Istorie fiorentine VIII xxxvi 10); soavi e belli, o «forti» e italiana, ritiene arrivato il momento, per il papaClemente VII, di rompere gli indugi contro gli spagnoli ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] Morea nel 1686 lo spinsero nuovamente in Francia, dove Luigi XIV gli concesse un privilegio di quindici anni per la stampa delle presentasse genericità ed errori. Il primo volume, dedicato al papaClemente XI, uscì a Venezia nel 1701; reca una vasta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] che si venne creando richiama uno schema già ripetuto: papaClemente XI, vedendo avvicinarsi il conflitto, tentò dapprima una del nuovo re di Spagna Filippo V, che il nonno Luigi XIV aveva inviato a rinvigorire le sorti di una guerra tutt'altro ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] operazioni nel Mediterraneo. Nel 1266, con l'autorizzazione di papaClemente IV (nato nella vicina St-Gilles), Luigi IX impone genovese, in Atti della Soc. ligustica di sc. e lett., XIV (1935), pp. XVII-XXXVI. Complem. indisp. per lo sfondo econ ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...