Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] , rifugiati ad Anagni, elessero a Fondi un nuovo papa, Clemente VII (Roberto conte di Ginevra), protestando che l’ Peniscola (Valencia) dove i suoi due successori (Benedetto XIV e Clemente VIII) mantennero fino al 1429 questo nucleo di opposizione ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] che erano rimasti in sospeso dalla morte di Sisto V sono riuniti, dedicati al papa Gregorio XIV e trascritti da Luca Orfei nel Capp. Sist. 29 solo nel 1592, sotto Clemente VIII. Con la morte del Palestrina, O. continua a manifestare la stima e la ...
Leggi Tutto
Antiquario (Vernazza 1722 - Roma 1784). Trasferitosi a Roma a 14 anni, entrò presto in relazione con J. J. Winckelmann, cui successe come prefetto delle antichità nel 1768. Studioso di notevole valore, [...] merito di provvedere energicamente alla tutela delle antichità che si trovavano in Roma. Con il favore di ClementeXIV e del suo tesoriere monsignor Braschi (poi papa Pio VI), riuscì a creare in Vaticano il Museo Pio-Clementino, che nel 1778 ebbe l ...
Leggi Tutto
Generale pontificio (Milano 1559 - Bellagio 1637), figlio di Paolo; creato dallo zio, papa Gregorio XIV, duca di Montemarciano; comandò le truppe pontificie inviate in Francia in aiuto della Lega cattolica [...] durante i pontificati dello zio, di Innocenzo IX e di Clemente VIII. ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio, marchese d'
Uomo di stato piemontese, nato a Mondovì il 5 aprile 1680, morto a Torino il 29 maggio 1745. Di famiglia nobile, ma povera, fu dapprima giudice a [...] politica di fronte alla S. Sede. Avendo il nuovo papaClemente XII dichiarata l'invalidità del concordato del 1727, considerato a ciò il papa temperò la sua intransigenza, e con nuove trattative si venne, sotto Benedetto XIV, alle convenzioni del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] attrito, presto degenerato in rottura completa, tra il re e il papaClemente VII, per la questione del divorzio che il re cominciò a grandioso, fu compiuta con l'aggiunta di due torri nel sec. XIV; la prima ha un portico a tre archi che giungono alla ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ; non mancano esempî tuttavia di atti comunali, già nel sec. XIV, scritti in provenzale a Nizza, nel dialetto di Dombes a Châtillon quello di Barrault (marzo 1598). Intanto, mediatore il papaClemente VIII, si veniva alla pace generale di Vervins (2 ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] 'iscrizione che per quest'ottimo istituto fu dettata da papaClemente XI, che è vano "coercere improbos poena nisi Exposé historique, théorique du système pénitentiaire, ivi 1840; Vilain XIV, Mémoire sur les moyens de corriger les malfaiteurs et de ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] tatarica, fra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV, Bassarab riuscì a imporre la sua autorità ai numerosi giudici e in Bucarest, e aderendo alla lega cristiana promossa dal papaClemente VIII e dall'imperatore Rodolfo II. Combatté dapprima ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] particolari del fatto sono consacrati nelle due celebri bolle di papaClemente VI, Gratias agimus e Nuper carissimae (Avignone, 21 dei loro custodi. Gli annali di Terrasanta dei secoli XIV e XV annoverano inoltre nel numero dei protettori dei Luoghi ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...