MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] famiglia che, con Averardo detto Bicci, possedeva già dal sec. XIV Cafaggiolo in Mugello e da questa terra ebbe il nome. Giovanni e la fiera energia della madre Caterina Sforza. Giulio, papaClemente VII, un'altra volta unì la tiara papale con la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] i molteplici rami della famiglia che ebbe nel 1350 dal papaClemente VI il patronato della chiesa di S. Pancrazio rimasta Napoli e a Madrid, legato a Bologna, segretario di stato di ClementeXIV e di Pio VI; e inoltre Tomaso, generale dell'ordine di ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] specialmente a Roma ove si vantava poi (1667) di aver "fatto" lui le elezioni del papaClemente IX (Giulio Rospigliosi di Pistoia). Tornato in grazia di Luigi XIV fece frequenti soggiorni a Parigi, dal 1679 alla morte.
Di Atto si conoscono 6 Arie ...
Leggi Tutto
PASTOR, Ludwig von
Carlo Antoni
Storico, nato ad Aquisgrana il 31 gennaio 1854, morto a Innsbruck il 30 settembre 1928. A Francoforte conobbe lo storico cattolico Johannes Janssen, che lo avviò agli [...] dalla fine del Medioevo. Ottenne per primo, da papa Leone XIII, la facoltà di consultare liberamente gli Cicchitto, Il pontefice ClementeXIV, ecc., Roma 1934; e in difesa dell'opera, G. Kratz, e P. Leturia, Intorno al ClementeXIV del barone von ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo
Romolo Giraldi
Musicista della scuola romana, nato a Roma e vissuto nei primi tre quarti circa del sec. XVII. Di lui si hanno poche e incerte notizie. Lo si afferma allievo del Frescobaldi, [...] libretto di monsignor Giulio Rospigliosi (poi papaClemente IX), rappresentato nel carnevale del Lipsia 1901, p. 62; L. Torchi, La Musica strumentale in Italia nei secoli XIV, XVII e XVIII, Torino 1901; H. Prunières, L'Opéra italien en France avant ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Giulio Quirino Giglioli
. Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] opere d'arte che riuscì ad assicurare alle collezioni pontificie. Mercé infatti il favore di ClementeXIV e più ancora del suo tesoriere monsignor Braschi (poi papa Pio VI), il V. riuscì a creare in Vaticano il museo Pio-Clementino, che nel ...
Leggi Tutto
FLAGELLANTI
. Con tal nome sono designate sette religiose, diffuse nell'Europa dal sec. XIII al XV, e caratterizzate appunto da un'intensa e continua mortificazione del corpo mediante flagellazione eseguita [...] Ma una vivace ripresa di esso si ebbe a mezzo il sec. XIV, dopo la grande pestilenza che desolò l'Europa. Questa volta, .
Ma anche questa volta la setta ebbe effimera vita. PapaClemente VI intervenne sin dal 20 ottobre 1349, ordinando di arrestare ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO
Vito Antonio Vitale
. Nobile famiglia genovese, della quale le notizie certe non risalgono oltre il principio del sec. XIII.
Un Vassallo G,. fu console nel 1212 e altri ebbero cariche e [...] uffici; più importante Luchetto, vissuto fino al principio del sec. XIV, noto trovatore, che fu seguace di Carlo d'Angiò, ambasciatore al papaClemente IV nel 1266, e, come podestà di Bologna, nel 1272, presente al testamento di re Enzo. Vera ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Aragona, re di Sicilia
Giuseppe La Mantia
Nacque nel 1338, e successe al padre Pietro II nel 1342, sotto la tutela della madre Elisabetta e dello zio Giovanni, duca di Atene e Neopatrai. [...] tutte le città dell'isola, L. chiese nel 1345 al papaClemente VI di levare l'interdetto; e poi aprì trattative con di re L., ibid., XXX, Palermo 1905; id., Sui più antichi capitoli della città di Palermo dal sec. XII al XIV, ibid., XL, Palermo 1915. ...
Leggi Tutto
RICCARDI
Antonio Panella
. Famiglia fiorentina, forse oriunda di Colonia, donde nel sec. XIV venne in Firenze un Anichino di Riccardo sarto, che nel 1367 ottenne per grazia la cittadinanza fiorentina [...] di Giovanni (1551-1611) nel 1596 fu fatto senatore; un Francesco di Cosimo (1648-1719) fu ambasciatore straordinario al papaClemente X e all'imperatore Leopoldo I; e un Vincenzio Maria di Cosimo (1701-1752) fu anch'egli senatore. Il granduca ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...