Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] hanno fatto la loro prima comparsa a seguito della pandemia del XIV sec., hanno continuato a essere scritti o aggiornati finché il morbo successivamente alla Sapienza di Roma, nonché medico di papaClemente VIII, è stato un rinomato esponente dell' ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] che portò Venezia al confronto diretto con il papaClemente V, il quale nel 1309 fulminò l La storia di Venezia, p. 422.
29. Hans R. Hahnloser, Opere occidentali dei secoli XII-XIV, in Il tesoro di San Marco, II, Il tesoro e il museo, a cura di Id., ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] 'iniziativa di Ugo IV di Cipro e del papaClemente VI per formare una nuova lega con gli 60. Roberto Cessi, Le relazioni commerciali tra Venezia e le Fiandre nel secolo XIV, in Id., Politica ed economia a Venezia nel Trecento, Roma 1952, p ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] stata recentemente definita dalla Bolla di Gregorio XIV, Onus apostolicae servitutis del 15 maggio Molfetta Nunzi in Venetia al Signor Cardinal S. Giorgio nel Pontificato di PapaClemente VIII dalli 20 decembre 1592 fino alli 22 maggio 1604 [e lettere ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] V a lanciare il suo famoso ‘manifesto’ contro Clemente VII. Da qui come dal punto più basso toccato e vol. IV, p. 314.
55 È celebre la risposta di papa Benedetto XIV alla domanda di Muratori se qualcosa delle sue idee avesse scontentato la Santa ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] a cominciare dal Vespro siciliano, nel corso del sec. XIV ha, quindi, in questa contraddizione una sua radice profonda. questo meno significativo. Infine, nella stessa investitura di papaClemente IV a Carlo d'Angiò nel 1265 la semplificazione trova ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] pochi anni dopo, nel 1731, in quanto il nuovo papaClemente XII, ritenendo alcune clausole non opportune, dichiarò l’invalidità Segreteria del papa, cioè direttamente dal cardinale Paolo Emilio Sfondrato, a nome del papa Gregorio XIV, su supplica ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] durante la cerimonia del giovedì santo dai pontefici sin dal XIV secolo e contemplava la scomunica per particolari categorie di persone nell'ultima invocazione a Dio perché conceda al papaClemente VIII di condurre nel porto della pace la ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Bari 1966; Sinica Franciscana I: Itinera et relationes Fratrum Minorum saeculi XIII et XIV, a cura di A. van der Wyngaert, Quaracchi 1929; Giovanni dal Pian ben presto notevoli questioni se, nel 1268, papaClemente IV con la bolla Qui plerumque era ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] assai importante, è l’indicazione ricavabile nella stessa dedica a papaClemente VII (che non sarà stata scritta molto prima del maggio cittadino rispettoso degli «ordini» della città (IV x e xiv), che in punto di morte pronuncia ai figli un breve ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...