La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] guerra fluviale per Ferrara, che oppone Venezia a papaClemente V dopo che la città era stata ceduta 31. Giuseppe Valentini, Appunti sul regime degli stabilimenti veneti in Albania nel secolo XIV e XV, "Studi Veneziani", 8, 1966, p. 199 (pp. 195 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] debito pubblico pontificio era già stato lanciato nel 1526 da Clemente VII, proprio sul modello dei Monti fiorentini, con garanzie la nuova condanna dell’usura da parte di papa Benedetto XIV, le posizioni del domenicano Daniello Concina si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] dell’imperatore Carlo V, si stabilì a Roma, dove il papaClemente VII lo nominò soprintendente al Belvedere, ospitò a lungo Michelangelo (1699-1744). Sostenuto e incoraggiato anche da papa Benedetto XIV, bolognese di origine, mecenate e cultore delle ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] III come re di Polonia), che venne divulgata da papaClemente XI solamente l'11 ottobre del 1717.
Ormai in precarie 1926), pp. 408, 410, 413; L. von Pastor, Storia dei Papi, XIV, 2, Roma 1932, ad Indicem;J.-M. Vidal, Antoine Charlas directeur du ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] principale era il commento alle Decretali di papaClemente V, dette Clementine, una lettura obbligatoria per . Antonii Hiquaei, Lugduni 1639.
Un traité de morale économique au XIV siècle. Le “Tractatus de usuris” de maître Alexandre d’Alexandrie, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] de La Vrillière, che fu nominato segretario di Stato da Luigi XIV nel 1661, per la galleria del suo magnifico palazzo parigino, compito di custodia e sovrintendenza). Il 24 apr. 1704 papaClemente XI Albani insignì il M. (di cui era vecchio ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] alla resa di Tolentino il 19 febbraio 1797, il papa fu costretto a ottemperare alle dure condizioni imposte dal trattato orientale del Belvedere, nel tratto già utilizzato da ClementeXIV per l'allestimento della raccolta epigrafica. L'apertura ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] del Campo Marzio, composta da tre matrici, dedicata a ClementeXIV, intesa come tavola finale e indice delle Vedute di Roma Piranesi Taccuini di Modena, I-II, Roma 2008; Clemente XIII Rezzonico. Un papa veneto nella Roma di metà Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] le canonizzazioni promosse da G. Rospigliosi, divenuto papaClemente IX nel 1667, lo videro defilato rispetto (catal.), a cura di O. Bonfait - J.C. Boyez, Roma 2000, pp. 56 s., 128-130, 140 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 58 s. ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] di queste egli fece rilegare espressamente, una per papaClemente VII e l'altra per Francesco I. Benché 3, 426-28; A. Luzio, La reggenza d'Isabella d'Este..., in Arch. st. lombardo, s. 4, XIV (1910), pp. 55 n. 1, 61, 64, 65-66, 68-69, 70, 72, 78-79, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...