HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] marzo 1734 Ermenegildo e suo fratello Ottone ottennero da papaClemente XII l'autorizzazione per l'apertura di un'officina Venuti, Numismata Romanorum pontificum praestantiora a Martino V ad Benedictum XIV…, Romae 1744, pp. XXXI-XXXVI; A. Cinagli, Le ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] ventiquattrenne, fu elevato dal nuovo papaClemente XIII (che doveva sdebitarsi con Neri 208, 210, 214, 219, 381 s.; A. Theiner, Histoire du Pontificat de ClémentXIV, d'après des documents inédits des archives secrètes du Vatican, Paris 1852, I, ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] p. 137). Nel 1308-1309, al tempo delle trattative con papaClemente V, e nel 1314, al tempo del tentativo di recupero Ancora dei banchieri e mercanti pistoiesi a Bolognae altrove nei secc. XIII e XIV,ibid., XXXVI (1934), pp. 149-58; G. Calisti, Le ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] loro dimora a San Gimignano fin dai primi anni del secolo XIV, epoca in cui è documentata la loro presenza nelle cariche pubbliche nome del sovrano.
Il M. aveva ricevuto anche da papaClemente VII molti riconoscimenti, morali e materiali: il 20 febbr ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] della lana, numerosa e potente nella Siena della prima metà del sec. XIV, e si dedicò, seguendo una lunga tradizione familiare, al commercio. , ai notevoli possedimenti dei canonici celestini, papaClemente IX decretò la soppressione dei gesuati e ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] antirigorista e antigiansenista, rafforzatosi dopo la morte di ClementeXIV (22 sett. 1774) e l’elezione al soglio Repubblica. Il M. – che intanto aveva riscosso l’approvazione del papa per una legge con cui la Repubblica di Genova recepiva i decreti ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] periodo il F. risulta presente nel Museo Pio-Clementino, prima sotto ClementeXIV, per il quale eseguì "l'arme" (1772) nella galleria già nel Museo nel 1771, e da un cavallo offerto al papa dal principe Borghese e unito a un altro di sua produzione ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] al B. per espressa volontà del Rezzonico, divenuto papaClemente XIII. In una lettera a S. Veronese 584, 585, 588, 589 590; a Venezia, Bibl. Marciana, Lat. X, 199-204; IX, 86; XIV, 286, ff. 215-228; e a Padova, Bibl. Civica, B. P. 942, I.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] nel 1762, sempre per Corsini, sulla questione posta dal papa al S. Uffizio se condannare le decisioni dei Parlamenti del pontificato di Clemente XHI denunciano un certo disorientamento e rassegnazione del F., l'elezione di ClementeXIV (1769) segnò ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] del M.: una volta nel 1385, con due lettere inviate a papaClemente VII, la prima delle quali, datata al 3 ottobre, scritta da ; L. Mazzei, Lettere di un notaro a un mercante del secolo XIV con altre lettere e documenti, Prato 1979, p. 69; E. Spagnesi ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...