NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] 191 s. Il Discorso fatto in Venezia dopo la morte di papaClemente settimo l’anno 1534, in T. Picquet, 2004, pp. » al comico moralistico fiorentino di primo Cinquecento, in Biblioteca teatrale, XIV (1976), pp. 38-63; E. Scarano, I racconti esemplari ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] dai Della Torre alla Chiesa milanese. Il nuovo papaClemente IV, si oppose con fermezza a queste ), pp. 395-98, 414 ss.; A. Battistella, I Lombardi in Friuli, ibid., s. 4, XIV (1910), pp. 299-319, 323 s., 329-336; P. Paschini, R. D. patriarca di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] suo principale compito era di cercare di promuovere la pace tra Luigi XIV e la lega nemica, nella speranza che l'Europa si decidesse di testa forte, giovani et economici", tanto più che papaClemente "non volle presso di sé Cardinali di gran testa, ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] Toscana, e Violante. Le nozze erano caldeggiate da Luigi XIV, suocero della sorella della principessa. Le trattative matrimoniali si e nel 1725 ne promosse il riconoscimento presso papaClemente XI come poeta laureato in Campidoglio. Il legame ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] dei concittadini.
Dopo l'elezione nel 1730 di papaClemente XII (Lorenzo Corsini) e la nomina a ; L. Zangheri, Apparati di A. G. alla corte medicea, in Antichità viva, XIV (1975), 1, pp. 32-36; G. Chigiotti, Un contributo sulla trattatistica degli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] il G. era anche stato eletto ambasciatore presso papaClemente VI ad Avignone, ma a causa delle cattive 138 s., 141; F. Rossi, Quasi una dinastia: i Gradenigo tra XIII e XIV secolo, ibid., pp. 178-182; Id., Gradenigo, Aluica, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] , in occasione dei lavori voluti da papaClemente XI. A queste opere possono essere aggiunte L'arte negli Stati Sabaudi, in Atti della Soc. piemontese d'architettura e belle arti, XIV (1932), 2, p. 427; K.T. Parker, Catal. of the drawings in the ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] trasferirsi a Roma: il generale L.F. Marsili aveva mandato a papaClemente XI, a quello scopo, un grandissimo e affollato disegno del M., Fide a Castelgandolfo, commissionatagli per interessamento di Benedetto XIV. Del 1742 sono la ricevuta d’acconto ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Martino Buonvisi nell'ambasciata di obbedienza al nuovo papaClemente VII; i tre, in quella occasione, (1904), pp. 71 s.; P. Barsanti, Ilpubblico insegnamento in Lucca dal sec. XIV alla fine del sec. XVIII, Lucca 1905, p. 72; G. Sforza, Ricordi ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] Bologna, quando questi, in ottemperanza alle disposizioni di ClementeXIV, intraprese a Bologna la chiusura dei noviziati tenuti dai , segretario dei memoriali, fu approvata senza riserve dal, papa. Modena offrì asilo al- B. per ben poco tempo ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...