MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] trionfale ligneo eretto in cima alla scalinata del Campidoglio, quando Gregorio XIV prese «possesso» di S. Giovanni in Laterano. Il 10 sett di rinnovamento del transetto della basilica, voluto da papaClemente VIII e diretto da Giacomo Della Porta, ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] del processo intentato all'Ordine dei cavalieri del Tempio da papaClemente V, dietro la vivace spinta degli interessi del re influsso profondo sull'ambiente ravennate del primo ventennio del sec. XIV, nel quale l'Alighieri trovò asilo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] 'antica disciplina ecclesiastica.
Nel 1738 fu ascritto da Clemente XII fra i beneficiati della basilica vaticana e l muratoriane, iniziative da cui le salvò l'intervento di papa Benedetto XIV. Il C. riconosceva tuttavia al Muratori in questi ultimi ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] dovette allontanarsi quando, nel 1306, il legato di papaClemente V a Bologna, Napoleone Orsini, fu costretto a 467, 718; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secc. XIII e XIV, Bologna 1884, pp. 259, 448; A. Gloria, I monumenti d. Univers. ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] Roma "per lo sacco infelice di quella città, sotto papaClemente VII", e dunque nel 1527: il Sanuto invece registra 243, 311, 342, 701; IX, p. 536; X, pp. 223, 873; XIII, p. 506; XIV, pp. 132, 241, 325; XV, p. 531; XXII, p. 138; XXXVI, p. 306; XXXVII, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] dell'attività di P. è il monumento funebre di papaClemente IV (m. nel 1268), attualmente nel braccio sinistro ad Gradus de Viterbio (ms. del 1706), Roma, Arch. Generale Domenicano, XIV, Lib. C, parte I.
Fonti edite. - Building Accounts of Henry III ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Fondo Albani, Scritture de negozi trattati nel Pontelicato di PapaClemente XI, passim; Public Record Office, Londra, SP 105 IV, Roma 1848, pp. 27-56; A. Theiner, Histoire du Pontificat de ClémentXIV, I, Paris 1852, pp. 162, 163, 177, 180, 181, 184, ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] identificava, prima del riconoscimento formale da parte di papaClemente VI nel 1343, in un atto del Comune dell'università di Pisa dal MDCCXXXVII al MDCCCLIX, in Annali delle Università toscane, XIV (1879), I. pp. 7, 36 s.; R. Roncioni, Delle ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] intervento di Pietro Aretino, il quale era allora nelle grazie di papaClemente (P. Aretino, Sonetti lussuriosi, a cura di D. 1678, pp. 63-74; A. Bartsch, Le peintre graveur, XIV-XV, Vienne 1813; H. Delaborde, Marcantoine Raimondi, Paris 1887; G ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] romano. Alcuni la dissero avvenuta in pectore senza potere essere pubblicata per la morte di ClementeXIV; altri sostennero invece che il papa sarebbe stato sul punto di nominarlo, ma ne sarebbe stato impedito da considerazioni di opportunità ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...