UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] favore che il vescovo di Comacchio, suo confratello, inviò a papaClemente VI nel 1351.
Per i suoi corsi parigini Ugolino compose che circolò dunque anche come testo a sé fin dal XIV secolo; dell’attività teologica di Ugolino sono rimasti anche due ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] in corso da tempo a Roma, con il sostegno di papaClemente IV, fra i rappresentanti dei Comuni di Genova e di 1985, ad ind.; G. Cracco, Venezia nel Medioevo dal secolo XI al secolo XIV. Un altro mondo, Torino 1986, pp. 92-100, 102, 108, 148; ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] Bologna e Guglielmo di Balait per ordine di papaClemente V sull’operato dell’inquisizione nella Marca Fontana, Frati, libri e insegnamento nella provincia minoritica di S. Antonio (secoli XIII-XIV), Padova 2012, pp. 76, 98, 145, 167-169, 241-243; F ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] Nel 1591 fu nominato referendario delle due Segnature da Gregorio XIV. In questo periodo era già sacerdote e incardinato nella , pp. 111-117; Kl. Jaitner, Il nepotismo di papaClemente VIII (1592-1605). Il dramma del cardinal Cinzio Aldobrandini, in ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] repubblica e il definitivo ritorno dei Medici, papaClemente VII, divenuto capo della famiglia, avrebbe F. Guicciardini, Delle Istorie d’Italia. Libri XX, I, Firenze 1818, p. XIV; N. Machiavelli, Frammenti storici, in Id., Opere, II, Milano 1820, p. ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] maggio 1724, per il cardinale Lorenzo Corsini, il futuro papaClemente XII (Manfredi, 1991, p. 366). A questa 1971, p. 18; N. A. Mallory, Roman rococò architecture from Clement XI to Benedict XIV (1700-1758), New York-London 1977, p. 69; Guide rionali ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] nei negoziati, il re sembrò convincersi a insediare papaClemente VII, con la promessa che questi infeudasse ampi G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del sec. XIV. Contributo alla storia politica e diplomatica della seconda metà ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] Vienna gli offrì una cattedra a Pavia. Renazzi, obbedendo a ClementeXIV, rifiutò e rimase a Roma, dove insegnò per oltre un giuramento dopo la condanna di Pio VI.
Al ritorno del papa fu destituito dai suoi incarichi che cercò di recuperare attraverso ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] cittadina perse gradatamente di importanza nel corso del secolo XIV, ma per trovare i Nerli saldamente insediati nel ceto nel 1511, con Caterina figlia di Jacopo Salviati (intimo di papaClemente VII e uno dei personaggi più potenti dell’epoca) e di ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] 1603, fu nominato ambasciatore ordinario presso il papaClemente VIII. A Roma, dove giunse soltanto l ibid. 1970, p. XLII; vol. VIII, Spagna (1497-1598), ibid. 1981, pp. XIV, pp. 919-937; vol. XIII, Costantinopoli (1590-1793), ibid. 1984, pp. 371 ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...