DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] Propaganda, un anonimo, ponderoso volume in folio, dedicato a ClementeXIV, il cui titolo, assai simile a quello annunciato dal segreto Vat., Miscellanea, Arm. VII, 82: lettera dei D. al papa). A seguito di questa denuncia Pio VI decretò, il 3 ag. ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] nel 1761 a soli dieci anni, le fasce donate dal papa. Giunto in Francia nel luglio 1752, il B. vi 1965, pp. 421, 495, 504; L. Berra, Ildiario del conclave di ClementeXIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Archivio della Soc. romana di storia patria ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] pregiudiziale che F. fosse già morto quando il papaClemente V ordinò l'inchiesta sul suo operato di Paolini, L'eresia catara alla fine del Duecento, in L'eresia a Bologna fra XIII e XIV secolo, a cura di L. Paolini - R. Orioli, Roma 1975, I, pp. 2 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] Filippo da Pistoia (settembre 1270), benché il papaClemente IV avesse precedentemente avocato alla S. Sede la 1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XIV-XV (1974-1975), ad Indicem; A. Paravicini Bagliani, Cardinali di Curia ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] abbellito con preziose statue e pitture di artisti famosi; papaClemente X contribuì alle spese con 2000 scudi al mese per 145; Id., Storia dei Papi, Firenze 1959, p. 931; C. Gérin, Louis XIV et le Saint-Siège, II, Paris 1894, pp. 409-645; T. Amayden, ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] chiamata Alberica in onore del principe di Belgioioso, eseguì il ritratto del nuovo papa, Pio VI, come aveva già fatto per il suo predecessore ClementeXIV, e per moltissimi altri: prelati, sovrani, nobili e ricchi viaggiatori che apprezzavano molto ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] alcun ruolo diretto nell’occupazione, le ire di papaClemente IV, che lo scomunicò e interdisse la città. Tola, I, Augustae Taurinorum 1861, sec. XIII, doc. CXII; sec. XIV, p. 704; O. Hartwig, Quellen und Forschungen zur ältesten Geschichte der Stadt ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] approfondire la questione per poi riferirne a Gregorio XIV; tuttavia il papa, particolarmente in collera con il M. e al pontefice. Facendosi forte di sostegni e amicizie – del nuovo papa, Clemente VIII, e di «molte persone gravi di fuori et de’ ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] il Memoriale presentato dai pp. gesuiti alla santità di papaClemente XIII (Genova e Lugano 1759), scritta secondo Franco Venturi nel giugno 1769, dopo l’ascesa al pontificato di ClementeXIV che da cardinale forse lo aveva protetto, gli fu ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] tregua fra Genova e Pisa testé stabilita da papaClemente III. Due anni dopo, Tedice Della Gherardesca conte 34, 43 s., 53 s., 73 s.; Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1854, pp. 23-42, 313; ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...