ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] talento di Zabaglia doveva essere già pienamente emerso. Il progetto editoriale, caldeggiato da papaClemente XI, fu interrotto nel 1722 alla di lui morte, ma ripreso sotto Benedetto XIV, nel 1741, per essere dato alle stampe nel 1743. Il volume si ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] cardinale di Curia Pietro Aldobrandini, nipote del papaClemente VIII, e sollecitare così la benevolenza di , a cura di I.S. Robinson, in MGH, Scriptores rerum Germanicarum nova series, XIV, Hannover 2003, pp. 205, 315, 356, 369, 423, 445, 464, 478 ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] che produsse, a partire dal XIV sec., una tradizione agiografica (intorno alla quale si vedano le notizie riportate in Bibliotheca sanctorum, coll. 989 s.). Il culto del F. venne approvato solo nel 1767 da papaClemente XIII.
Fonti e Bibl.: Padova ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] l’incarico ufficiale di conferire la signoria vitalizia al nuovo papaClemente VI, ma con il vero obiettivo di invocarne il è certo che fu centrale nella vita politica romana del XIV secolo, come testimoniano tre sonetti anonimi che invocano l’ ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] e architettura (Firenze 1769-76), e di due degli scritti antigesuiti fioriti dopo la morte di papa Ganganelli, tutti nascosti dall'anonimato: Lo spirito di ClementeXIV dato in luce dal R. P. B. confessore del detto pontefice e depositario di tutti i ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] anche lo stile di governo molto personalistico del papa.
Pallavicino, nella sua carica di segretario di Stato, fu tra i principali esecutori del breve Dominus ac Redeptor con il quale il 21 luglio 1773 ClementeXIV abolì la Compagnia di Gesù. La sua ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] di Quarant'Ore… secondo la pia mente di N.tro Sig.re PapaClemente XI, Roma 1705; G. M. Crescimbeni, Le vite degli Arcadi ), pp. 277, 281; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, XIV, XV, Roma 1943, ad Indices;M. Petrocchi, Il quietismo ital. del ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] figurava Sciarra come primo firmatario, presentarono nel 1591 al papa Gregorio XIV un documento – «Capituli, patti e conditioni che S. Sede nelle guerre in Francia. Con l’elezione di Clemente VIII, il 30 gennaio 1592, cambiò la politica di repressione ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] patr. eletto d'Aquileia l'anno 1593 e presentata a papaClemente VIII (a cura di V. Ioppi, Udine 1862), la Contarini ambasciatore veneto in Roma, 1615,a cura di C. Castellani, Venezia 1892, pp. XIII, XIV, 2, 7, 8, 14, 16, 18, 23 s., 30, 32, 34, 40, ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] e Cornelia Barberini principessa di Carbognano, il nuovo papaClemente XII designò il M. a conoscere tutte le al cardinal de Tencin, Roma, 30 ag. 1743, in Le lettere di Benedetto XIV, I, p. 107). In effetti il M., in virtù della stima del pontefice ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...