VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] dei quattro ambasciatori a Carlo V nel congresso di Bologna con papaClemente VII, si preferì che vi si recasse con Alfonso I Brown, London 1869-1873, ad indices; M. Sanuto, I diarii..., XIV-LVIII, a cura di N. Barozzi et al., Venezia 1886-1903, ad ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] Papato, guidò una spedizione organizzata contro Smirne da papaClemente VI e da Ugo IV, re di Cipro, E. Basso, Le relazioni fra Genova e gli Stati latini di Grecia nei secoli XIII-XIV, in Studi balcanici, a cura di F. Guida - L. Valmarin, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] dei Beaufort, viene unanimemente ritenuta un dono di Giovanna I al papaClemente VI, Pierre Roger de Beaufort, morto nel 1352, o e Bibl.:A. Erbach von Fürstenau, Pittura e miniatura a Napoli nel secolo XIV, in L'Arte, VIII (1905), pp. 1-17; R. Maere, ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] a lui dell’Ordo XIV, noto anche come cerimoniale di Gregorio X (1272-1273).
Morì ad Avignone nel 1341, «plus quam octogenarius», come affermò nell’orazione funebre che gli dedicò il cardinale Pierre Roger, il futuro papaClemente VI (Dykmans, 1975, p ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] Bernis, in ottimi rapporti col Giraud. Inoltre, siccome il papa resisteva, il re stesso arrivò a scrivergli personalmente, per ricordargli che, sulla base di alcune vaghe promesse fattegli da ClementeXIV in una lettera del 26 sett. 1770, egli aveva ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] Borromeo (1565) e Paolo Camillo Sfondrati, nipote di papa Gregorio XIV. Cresceva intanto sempre più il vincolo di fiducia e amicizia Romagna. Alla morte di Clemente VIII, Biandrate era tra le cinquantatré creature del papa defunto: si trattava di un ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] stati utilizzati come turiboli.
Nel 1772 Garampi, nominato nunzio in Polonia, chiese a ClementeXIV che il M. ne prendesse il posto presso l’Archivio Vaticano. Il papa scelse invece di nominare prefetto dell’Archivio Vaticano e di quello di Castello ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] 96, egli riferisce di essere stato nominato coadiutore del fratello da Gregorio XIV, quindi tra l’8 dicembre 1590 e il 16 ottobre 1591, et di Navarra. Fatta dalla Santità di N.S. PapaClemente ottavo nel portico di S. Pietro, domenica alli dicisette ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] Rientrato a Firenze, il C. riprese l'attività di predicatore. ClementeXIV lo invitò per la quaresima nella chiesa del Gesù a Roma ( un rapporto del residente milanese a Firenze, il papa avesse manifestato delle perplessità considerandolo "di poco ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] 520; O. Siliprandi, Notizie su gli orologi pubblici di Reggio (sec. XIV-XIX), Reggio Emilia 1915, pp. 17, 18 nota 3; F. Malaguzzi VIII (1985a), 28, pp. 44-47; Id., Sul comodino papaClemente VII teneva un orologio costruito a Reggio, ibid., 1985b, 29, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...