BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] per il futuro, per poter giustificare la sua condotta dopo la scomparsa di ClementeXIV. Perciò, durante la malattia che condusse quest'ultimo alla tomba, riuscì a farsi rilasciare dal papa un motu proprio (2 sett. 1774), in cui si dichiarava che il ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] , che favorì il suo accesso anche tra i cappellani di papaClemente VI. Ormai molto anziano, fu al seguito di Giovanna I dans les sermons des dominicains de Naples (première moitié du XIV siècle), in La noblesse dans les territoires angevins à la ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] Caetam e Tarquinio Capizucchi.
Nel maggio 1591 Gregorio XIV aveva mandato in Francia il nipote Ercole Sfondrati, all'Ill.mo et Rev. Cardle Pietro Aldobrandini sotto il pontificato di PapaClemente VIII dalli 29 dec. 1591 al 19 ott. 1594, ff. 331 ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] , dove approdarono dopo essere rimasti vittime di un naufragio (Familiares, XIV 5). Infine, dopo un breve soggiorno ad Avignone, si stabilirono nella vicina Carpentras, città di residenza di papaClemente V tra il 1313 e il 1314. Nelle due città ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] stretto collaboratore di Borromeo. Per volontà di papaClemente VIII divenne poi nunzio presso la Repubblica di di Venezia, XIX, La nunziatura di L.T., a cura di S. Pagano, Introduzione, Roma 2008 (in partic. S. Pagano, Introduzione, pp. VII-XIV). ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] 1771 fu inviato dal papa a Milano per le nozze del governatore di quella città, l’arciduca Ferdinando, con Maria Beatrice d’Este, e trascorse poi alcuni mesi a Mantova presso il fratello Carlo. Nel 1773 fu destinato da ClementeXIV alla nunziatura di ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] e Venezia ritenne opportuno inviare due ambasciatori al papaClemente VI, per ottenere il permesso di commerciare con quanto è proibito dal diritto comune. Ottenuto l'assenso del papa furono eletti, nell'agosto dello stesso anno, cinque sapienti con ...
Leggi Tutto
SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] A1r). Inoltre, l’opera reca un privilegio di stampa di papaClemente VII del 1526 (c. †2v). Tuttavia, il commento Fondo Petrarchesco della Biblioteca Trivulziana. Manoscritti ed edizioni a stampa (sec. XIV-XX), a cura di G. Petrella, Milano 2006, pp. ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] all’imperatore Leopoldo I d’Asburgo (ma ne fu dispensato), a papaClemente XI, fu senatore, otto volte savio del Consiglio e, il uscente. Erano i primi giorni del pontificato di Benedetto XIV, dal quale fu ricevuto in udienza privata il 19 ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] canonica (15 gennaio 1343), con il beneplacito di papaClemente VI e insieme all’abate di S. Benedetto Ardenguccio -56; P. Sella, Rationes decimarum Italiae nei secc. XIII e XIV, Umbria, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, 1952, ad ind ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...