MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] Carlo III.
Partecipò al conclave per l’elezione di Benedetto XIV, aperto il 18 febbraio e durato fino al 17 agosto 1740 di Gerusalemme, e il ricevimento fattole a nome di N.S. PapaClemente XII dall’eminentiss., e reverendiss. sig. cardinale A. M. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] assegnate all’anziano cardinale dal nuovo papa Benedetto XIV, asceso al soglio pontificio il 22 agosto 1740 al termine di un lunghissimo conclave nel corso del quale uno dei principali candidati alla successione di Clemente XII era stato lo stesso ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] le porte di Roma. Durante il breve pontificato di Gregorio XIV, fu segretario del cardinal nipote, Paolo Camillo Sfondrati, già pontificio Enrico Caetani, inviato in terra polacca da papaClemente VIII per preparare una lega in funzione antiturca ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] della curia romana. Durante il pontificato di Clemente XII fece parte del Collegio dei Ponenti di I, 2,Mediolani 1745, col. 102; L. A. Caraccioli, Vita del Papa Benedetto XIV Prospero Lambertini, Venezia 1783, pp. 146 s.; L. Cardella, Memorie stor. ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Vespasiano Maria
Paolo Broggio
– Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] Roma, dove finì per godere della stima di papa Benedetto XIV prima, e di Clemente XIII poi, i quali lo vollero come esaminatore convinsero ad attendere tempi migliori. Con l’elezione di papa Lambertini (agosto del 1740), estimatore dell’erudito di ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] che Nasi governò rendono chiaramente la misura dei suoi interventi in questo senso: nel 1342 suo fratello Ambrogio supplicò papaClemente VI di essere immesso nel beneficio di S. Calimero di Milano, rimasto vacante, e l’anno seguente chiese la ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] e l’avvocato fiscale Alessandro Rovida. PapaClemente VIII designò una commissione di quattro cardinali , Roma 1793, pp. 320 s.; M. Facini, Il pontificato di Gregorio XIV, Roma 1911, pp. 185-188, 195; Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] Camerino Emilio Altieri, allorché questi diventò papaClemente X poté seguirlo a Roma col famiglia Boccapaduli patrizia romana, Roma 1762, pp. 582, 707-710; Le lettere di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 97 ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] a Roma e venne tenuto in grande considerazione da papaClemente IX, ma non è chiaro se i due in Dictionary of Scientific Biography, a cura di C.C. Gillispie, New York 1981, XIV, pp. 636 s.; I. Lavin, Bernini’s cosmic eagle, in Gianlorenzo Bernini: ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] 5 giugno a Madrid e finalmente il 28 giugno giunse a Lisbona. ClementeXIV gli aveva assegnato un appannaggio di ben 60.000 lire per farlo avrebbe intaccato il prestigio del re. Frattanto il papa aveva dato un'altra prova della sua buona volontà ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...