GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] generale Schiaffinati. Le sue attribuzioni furono confermate da papa Benedetto XIV, che gli concesse la facoltà di abolire esenzioni e era condotta in base ai provvedimenti emanati da Clemente VIII in applicazione delle disposizioni tridentine, ai ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] per Roma, ma detenne la carica soltanto per pochi mesi, fino alla morte di ClementeXIV (22 sett. 1774). Prese parte al conclave nel quale il 15 febbr. 1775 venne eletto il nuovo papa Pio VI (G.A. Braschi) e il 20 marzo 1775 fece rientro nella sua ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] dalle insinuanti mene dell'ambasciatore spagnolo Moñino che lo lusingò con doni e caldeggiò presso ClementeXIV la sua elezione alla porpora. Il papa, ormai convinto della necessità di sciogliere la Compagnia, per aumentare il numero dei cardinali ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] stampe durante il pontificato dello stesso Lambertini diventato Benedetto XIV (1740-58). Era il segno di un « di conte palatino; nel 1739 era stato decorato del titolo di conte da papaClemente XII.
Morì a Bologna il 5 marzo 1744.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] card. E. Altieri, divenuto nel 1670 papaClemente X. Il F. fece eseguire riparazioni nella . Scorza, Le famiglie nobili genovesi, Genova 1924, p. 106; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 306, 405; 2, ibid. 1932, pp. 4, 6, 9, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] la tarda estate e l’autunno del 1343 Petrucci confessò a papaClemente VI tutto il suo rimorso per il modo nel quale aveva interessati alla carriera ecclesiastica, sino alla fine del XIV secolo. I manoscritti si moltiplicarono durante la prima ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] tutti gli effetti. Ottenuta la dignità di protonotario apostolico, fu incaricato da Clemente XI di andare a offrire le tradizionali fasce benedette dal papa al nipote di Luigi XIV, il duca di Bretagna, della cui nascita era appena giunta notizia. Di ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] tra i quali un dipinto «alla santità di nostro signore PapaClemente nono in segno del suo umilissimo ossequio» (D'Amico, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 370-373, 382-421; XIV, ibid. 1932, p. 522; S. Corradini, La comunità marchigiana in Roma ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] II, p. 266, 22 aprile 1750), ancora in autunno il papa riferiva al cardinale de Tencin che la corte di Vienna trattava . Successivamente fu insignito da Benedetto XIV dei vescovati di Albano, Ostia e Velletri. Clemente XIII nel 1763 lo nominò vescovo ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] sovrano Filippo V e il papaClemente XI, che abolì l’Apostolica Legazia, istituto riconosciuto nel 1098 dal papa Urbano II che aveva attribuito ai S. Concilio che, a nome del nuovo papa Benedetto XIV, il 19 marzo 1741 gli espresse soddisfazione per ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...