MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] (II) poi. Dalla metà del Duecento sino agli inizi del XIV secolo il Comune di Pisa e alcuni cittadini pisani, tra i durò almeno sino al 1309: il 30 marzo 1308 papaClemente V scriveva «dilectis filiis nobilibus viris Mariano et Andreocto ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] il cui culto era stato riconosciuto ufficialmente dal papaClemente XI nel 1710.
La cappella, realizzata secolo decimosettimo, Roma 1888, p. 203; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, ad ind., XV, 1933, ad ind.; F. Di Federico, Trevisani ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] lettera inviata a lui e al francescano Gregorio da Cattaro dal papaClemente V il 1ºapr. 1308. Nello stesso anno fece ritorno a un esempio di quella letteratura che nei secc. XII-XIV cerca di utilizzare a fini didattico-pastorali i risultati della ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] di Prospero Lambertini, Benedetto XIV, ma la missione non ebbe luogo a causa della guerra di Successione austriaca; la cosa si ripetè nel luglio del 1758, quando fu eletto papa il veneziano Carlo Rezzonico (Clemente XIII), che dispensò gli ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] del XVIII secolo appartiene anche la Crocefissione realizzata per papaClemente XII (De Strobel, 1989, p. 60).
1746, il F. e bottega eseguirono i tre arazzi offerti da papa Benedetto XIV alla chiesa di S. Petronio a Bologna, dove si conservano, ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] di N. S. PapaClemente XII, un'illustrazione dei monumenti eseguiti sotto il pontificato di papa Corsini che seguiva al solo un'incisione raffigurante un Sileno e il Ritratto di ClementeXIV.
Fonti e Bibl.:Nella Bibl. dell'Istituto di archeologia ...
Leggi Tutto
PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] per qualche tempo il prefetto Pietro de Vico e papaClemente IV riposarono l’uno accanto all’altro nella stessa Vendittelli, Sutri nel medioevo. Storia, insediamento urbano e territorio (secoli X-XIV), Roma 2008, pp. 82-84; A. Sissia - A. Giarante ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] ordini sacri. Il 6 dic. 1714 venne nominato da Clemente XI coadiutore, con diritto di futura successione, dello zio 1721-1754, ultima raccolta, vol. III; Ibid., Lettere del papa Benedetto XIV all'arciprete Bini, XXXIV; Ibid., Dispacci del 1750 tra ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] 1670, di Giovanni Battista, nipote del papaClemente IX, con Maria Camilla Pallavicini, ultima erede Le vicende costruttive di S. Giuseppe alla Lungara…, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 54 s ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] atto, che, tuttavia, per uno dei frequenti ripensamenti del papa, non venne mai promulgato. Egli pubblicò allora le lettere con (Osservazioni sopra l'istoria del pontificato di ClementeXIV…, Modena) che, proseguendo la discussione sulla soppressione ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...