SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] altri collaboratori del defunto pontefice. Il nuovo papa, Clemente XII, lo confermò nella carica e lo inserì morì, il 4 novembre 1758.
Fonti e Bibl.: Lettere di Benedetto XIV al canonico Pier Francesco Peggi Bolognese (1729-1758): pubblicate insieme ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] identificazione con il Pietro da Perugia cursore pontificio di papaClemente VI in Avignone, attestato nel 1344; questi, ); Vercelli, Biblioteca Capitolare, ms. 19 (Codice cartaceo. Sec. XIV-XV), cc. 30v-31r (numerazione moderna).
T. Vallauri, Storia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] volere del cardinale Giulio de’ Medici (il futuro papaClemente VII) e posto sotto la tutela di Ottaviano of 1589…, New Haven-London 1996, p. 120; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. d’Este, tav. XIV; s.v. Medici, tav. XVIII.
P. Volpini ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] luglio 1708 era inoltre ricordato tra i «consultori più intimi» del papaClemente XI (ibid., IV, p. 123), nella fase politicamente difficile del segretario Prospero Lambertini, futuro Benedetto XIV, una sistematica raccolta delle proprie decisioni, ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] Santa Sede. Negli ultimi giorni del pontificato di Gregorio XIV, il 12 ottobre 1591 ricevette, insieme ai cardinali , in conseguenza dell’affermazione dei cardinali nipoti di papaClemente VIII, Pietro e Cinzio Aldobrandini.
Era comunemente ritenuto ...
Leggi Tutto
SALICETI, Natale
Maria Pia Donato
– Nacque a Oletta presso Nebbio in Corsica (allora sotto dominio della Repubblica di Genova) l’8 novembre 1714. Non sono noti i nomi dei genitori.
Compì gli studi inferiori [...] che gli fu confermato sotto i successivi pontefici Clemente XIII e ClementeXIV.
Intanto Saliceti aveva intrapreso una buona carriera residenti esteri, in particolare francesi. Nel 1775 il nuovo papa, Pio VI Braschi, lo nominò suo archiatra segreto.
...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] progressione delle cariche proseguì sotto il nuovo pontefice ClementeXIV: segretario ed economo della Fabbrica di S. reperti rinvenuti andarono a incrementare le collezioni del museo.
Da papa Pio VI ebbe l'incarico di esaminare la situazione dei ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] velo di lino. Le gesuate non furono comprese nella bolla Romanus Pontifex del 6 dicembre del 1668, con la quale il papaClemente IX sopprimeva i gesuati su richiesta della Repubblica di Venezia, ch'egli stava già favorendo nella guerra di Candia. Le ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] si contavano due cardinali (Francesco e Paolo) e un papa (Gregorio XIV).
Per volontà della madre e con l’interessamento del nunzio ] 1695-1696). Apparve postumo, patrocinato dal futuro Clemente XI, il cardinale Giovanni Francesco Albani, il Nodus ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] ’attività di Giovanni da Montecorvino e avendone parlato con papaClemente V, pensò più tardi di estendere il suo impegno vari studi sono stati dedicati ai martiri francescani dei secoli XIII e XIV, ma poco o nulla si trova su Pietro da Siena. In ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...