BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] . poté finalmente ottenere la tanto sospirata carica di segretario dei Brevi ai principi quando fu eletto papa il mite Giovanni Vincenzo Ganganelli (ClementeXIV), che pare avesse in simpatia il prelato lucchese. Lo creò, infatti, anche suo cameriere ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] il Delfinato e Vienne, perché lì si trovava il papaClemente V, impegnato nei lavori del concilio riunito per 1979, pp. 77-104; A. Sapori, Studi di storia economica. Secc. XIII-XIV-XV, Firenze 1982, ad Ind.; T.H. Lloyd, Alien merchants in England ...
Leggi Tutto
ODDI, Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Giacomo. – Nacque a Perugia l’11 novembre 1679, ultimo dei cinque figli di Francesco, conte di Antognolla, e di Vittoria Banchieri.
La madre era sorella [...] (ibid., 98, cc. 262-264). La richiesta fu accolta: il papa il 23 settembre 1643 lo nominò legato d’Urbino e il 18 settembre prese parte a quello successivo che portò sul trono di Pietro ClementeXIV.
Attorno al 1760, così come si assume da una nota ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] dopo). Nel 1533 fu nominato dal pontefice amministratore della diocesi di Alatri, nel Regno di Napoli.
Quale camerlengo accompagnò papaClemente VII nei suoi incontri con Carlo V; fu presente all'incoronazione imperiale di Bologna (1530) e, tre anni ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] Clemente XII e l'autore, Angelo Fabroni, si avvalse della collezione del G. per la parte relativa alle iscrizioni promosse da quel papa il G. rivolse una supplica e ottenne da ClementeXIV di poter consultare l'archivio del Campidoglio, non ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] pp. 28-33, 88-90; M. Rossi, Una lettera di ClementeXIV (Ganganelli) a G. G., in Libertas perpetua, VIII (1939-40), annessione di San Marino alla Santa Sede ordinata all'Alberoni dal papaClemente XII (1739), in Cento studi sul cardinale Alberoni, II ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] Clemente VII, eletto ad Avignone in opposizione al papa romano Urbano VI. Nel 1385 fu promotore di una laurea in diritto civile presso lo Studio pavese.
Non è nota la data di morte, da collocare negli ultimi anni del XIV secolo, né l’esistenza di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] anni abbandonò gli studi. Nel 1737 fu nominato da papaClemente XII cappellano segreto e prelato domestico; nel 1739 ottenne Compagnia di Gesù dai predecessori di Clemente XIII.
Sotto il pontificato di ClementeXIV il G. non ebbe eguale fortuna ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] 1591).
Il 9 ag. 1591 il C. venne eletto da papa Gregorio XIV alla cattedra arcivescovile di Genova, dando la Repubblica il suo assenso ).
A Roma lo attendevano incarichi di grande importanza: Clemente VIII lo elesse governatore della città (1596) e, ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] , massimo esponente del movimento giansenista. L’opera aveva profondamente diviso il cattolicesimo francese, spingendo Luigi XIV e il papaClemente XI a promuovere una condanna definitiva di Quesnel e, più in generale, delle posizioni gianseniste ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...