NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] provocato seri problemi disciplinari interni al clero, costringendo il papa a intervenire nel 1742 con la bolla Certiores effecti. .d., ma 1771), che includeva la lettera indirizzata a ClementeXIV il 2 novembre 1771. In questo clima, dopo Orlandi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] Avignone, in qualità di loro procuratore, per presentare al papaClemente VI e al Collegio dei cardinali una protesta contro per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1906, pp. 370 s., 385, 389, 400- ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] Finalmente, alla fine di gennaio del 1591, sotto papa Gregorio XIV, ricevette la nomina a luogotenente del capitano generale vacante seguita alla morte di papa Sfondrati, dovette rimettere l’incarico.
L’elezione di Clemente VIII (30 gennaio 1592) ...
Leggi Tutto
VALENTI, Erminio
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio).
Dopo essersi addottorato [...] servizio del cardinale Ippolito Aldobrandini, futuro papaClemente VIII, che lo volle segretario del alla corte degli Aldobrandini, in Bollettino storico della città di Foligno, XIV (1990), pp. 293-322; Die Päpstlichen Referendare, 1566-1809, a ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] Bassano in occasione dell'elezione al soglio pontificio di Benedetto XIV (17 ag. 1740) con la risposta del prelato (De Carlo Rezzonico vescovo di Padova, che nel 1758 sarebbe diventato papaClemente XIII. Il D. fu in buoni rapporti anche con il ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] anche, dal 1740, dal moderato rigorismo del nuovo papa Benedetto XIV. Il B. raccoglieva le sue lezioni sulla confessione padovano trovò la protezione del filogesuita card. Rezzonico, il futuro Clemente XIII, che si giovò della sua opera; ma invano ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Francesco.
Riccardo Musso
– Figlio probabilmente di Giuliano, nacque a Genova intorno ai primi anni del Trecento.
Le notizie al suo riguardo sono scarne, come del resto è per la maggior parte [...] stile di vita – alla nobiltà. Appartenenti dagli inizi del XIV secolo al partito guelfo (scelta quasi d’obbligo per le diplomatica ad Avignone, per cercare una composizione amichevole con papaClemente VI circa le sorti della signoria di Ameglia, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] compagni cercarono di ottenere dal re di Francia Luigi XIV una spedizione nell'Italia meridionale. Saranno poi gli E. M. Martini, La prigionia di M. C. e le sue suppliche a papaClemente XI, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., VI (1920 ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] della stima di molti illustri personaggi del suo tempo, come papa Benedetto XIV, l’imperatrice Maria Teresa d’Austria o il re di Giacomo Zucconi. La sua opera venne apprezzata da ClementeXIV e Pio VI. Le sue competenze storico-liturgiche furono ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] ClementeXIV prelato domestico, poi con Pio VI chierico e uditore di Camera (1787). Inviato a Vienna, nel 1794, in Toscana, l'A. si adoperò, ma invano, perché il papa fosse accolto in qualcuno dei territori imperiali. Nominato cardinale diacono da Pio ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...