MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] dell’Italia centrosettentrionale. Si recò quindi in Francia, dove fu ricevuto dal re Luigi XIV il 10 sett. 1713, e nel 1715 ottenne (grazie a ripetute richieste di papaClemente XI e del sovrano francese) dal re Filippo V di Borbone il permesso di ...
Leggi Tutto
BERTINAZZI, Carlo Antonio (detto Carlino)
Ada Zapperi
Nacque a Torino il 2 dic. 1713 da Felice, ufficiale sabaudo, e da Giovanna Maria Gli. Giovanissimo, entrò al servizio, come paggio, del duca di Modena [...] che del B. fu amico e ammiratore.
La sua leggendaria amicizia con ClementeXIV ebbe ripercussioni letterarie di qualche rilievo. Il tema di una fantastica corrispondenza del papa infelice con l'attore felice interessò già il Galiani, ma fu realizzato ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] bolla datata 8 apr. 1391, accolse la domanda ponendo come sola condizione il rispetto di un antico divieto di papaClemente IV a costruire ad una distanza inferiore alle 140 canne dalle chiese di altri Ordini religiosi. Ottenuta l'autofizzazione era ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] (referendario di papa Innocenzo X e cardinale nel 1686, con sostanziose ambizioni papali, frustrate dalla morte nel 1700) e l’ancor più famoso nipote, Lazzaro Opizio, figlio di Paolo Gerolamo II, cardinale e segretario di Stato di ClementeXIV. Con ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] peraltro ad avere la massima fiducia nel suo confessore. Durante la malattia che condusse ClementeXIV alla tomba, il B. fu uno dei pochi a poter avvicinare il papa, nei confronti del quale fu creato un estremo isolamento: si parlò tra l'altro ...
Leggi Tutto
NICOLO di Lussemburgo
Andrea Tilatti
NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio naturale del re di Boemia, Giovanni di Lussemburgo, nacque tra il 1321 e il 1322. Il nome della madre è ignoto.
Crebbe a Praga, [...] 1342, dispensato dal defectus natalium, fu nominato da papaClemente VI canonico di Vyšehrad, in diocesi di Praga. aux XIVe et XVe siècles - Il sogno italiano del casato di Lussemburgo nei secoli XIV e XV, 2a ed., Luxembourg 2008, pp. 167-180. ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] al conclave che elesse, nel maggio 1770, ClementeXIV. Nuovamente a Venezia, sostenuto dalla grande fama contrari.
Il 30 maggio la sua consacrazione ebbe l'approvazione del papa Pio VI nel concistoro cardinalizio.
L'insediamento del G. avvenne con ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] Un progetto di accordo con Giovanni di Vico fu inviato al papaClemente VI, che lo passò al legato Bertrando des Deux. Ma -316; Id., Sulle relazioni fra Todi e San Gemini nel secolo XIV, in Bollettino della Deputazione umbra di storia Patria, XIX, I ( ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] venne concluso con Pisa grazie alle pressioni del papaClemente III, ritorna abbastanza spesso negli atti dei notai a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid. 1926, ibid., XIV, p. LXXIV; A. Ferretto, Liber magistri Salmonis Sacri Palatii notarii ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] corona (l'affresco rappresentava l'imperatore, il papaClemente V e quarantadue personaggi del seguito con i Genève 1908,pp. 113 ss.; V.Viale, Arte alla corte sabauda e in Piemonte nel XIV e XV sec.,in ISavoia, a cura di J. de Blasi, Firenze 1938, pp. ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...