MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] Innocenzo XIII (succeduto a Clemente XI nel maggio del 1721) lo nominò maestro di camera del papa e nunzio ordinario in eroica modestia e per la sua indicibile creanza» (Lettere di Benedetto XIV…, p. 154). Il M. fu prozio di Paolo Girolamo Massei ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Bartolomeo
Stefano Tabacchi
RUSPOLI, Bartolomeo. - Nacque a Toma il 25 agosto 1697 da Francesco Maria Ruspoli Marescotti, primo principe di Cerveteri, e da Isabella Cesi di Giuseppe Angelo, [...] , p. 220).
Nel 1740 partecipò al conclave che elesse papa Benedetto XIV. Pur non essendo – anche per ragioni di età – tra Vitae et res gestae pontificum romanorum et S.R.E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII, II, Romae, 1751, coll. 621- ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Guglielmo
Giuseppe Sergi
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] non comparire. Niccolò di Butrinto, che redasse per papaClemente V una relazione sul viaggio di Enrico VII, dice ., 245 s., 250-252; A. De Regibus, Le fazioni novaresi (sec. XIII-XIV), ibid., XVII (1923), pp. 273 s., 280-286, 289 ss.; N. Bazzetta ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] accompagnando alla fine del 1308 a Tolosa, presso papaClemente V, il giovane figlio Federico eletto vescovo, 184; Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, a cura di C. Cipolla, Venezia 1906, p. 66; G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] (II) Federicucci, canonico della cattedrale nominato da papaClemente VI.
Fonti e Bibl.: Senigallia, Archivio vescovile, Miscellaneorum Codex I (sec. XIV), pp. 1-9; Codex Lilii (sec. XIV), pp. 153 s.; Codex Palmae (sec. XIV), pp. 3-5, 97 s., 190-193 ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro ClementeXIV. Entrò tra i teatini della [...] di semplice religioso. Ma nel gennaio dell'anno successivo ClementeXIV lo promosse alla sede vescovile di Montefiascone e Cometo. aveva detto che nel prossimo conclave "sarebbe egli un taglio da Papa" (Diario di S. Silvestro, f.222).
Il 7 genn. ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] non avanzare altre pretese. Il 26 novembre dello stesso anno il papa confermò al F. anche la badia di San Martino della diocesi Meleagro, che rimase a palazzo Pichini fino al 1772, quando ClementeXIV la acquistò per il Vaticano. La statua oggi è nota ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] agli ecclesiastici della famiglia Caetani. Il 15 marzo del 1591 papa Gregorio XIV gli conferì la carica di referendario della segnatura di giustizia. Il 20 febbr. del 1593 ottenne da papaClemente VIII la sua prima carica di rilievo, quella di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] Malatesta Baglioni e del patteggiamento da lui proposto con papaClemente VII. Erano insieme a lui, oltre al fratello Filippo of Four Families, Princeton 1968, pp. 219, 227; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Capponi, tavv. V, XIV, XV. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] di vicereferendario e nel 1716 intraprese la carriera prelatizia. Clemente XI lo nominò vicelegato pontificio e lo mandò ad non era stato ancora consacrato prete, lo stesso papa Benedetto XIV gli conferì l’ordine sacerdotale. A causa delle precarie ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...