BICCHIERI, Emilia
Alessandra Sisto
Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238.
Poche le notizie sicure della sua [...] Giovanni da Vercelli, si riuscì ad ottenerla dal papaClemente IV.
Il breviario domenicano e la biografia della madre e successore, e si concluse con la beatificazione proclamata dal pontefice ClementeXIV nel 1769.
Bibl.: M. Pio, Delle vite de gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Seguaci e oppositori di Muratori
Fabio Marri
La Toscana, vivente ancora Muratori, fu la più ‘muratoriana’ delle regioni italiane, nel campo sia degli studi storici sia delle loro implicazioni politico-religiose; [...] munendola di annotazioni che però, sotto il nuovo papaClemente XIII, furono fatte sospendere in quanto non sufficientemente ortodosse religiosi (attenuate solo durante il pontificato di Benedetto XIV), furono le opere storiche a divenire oggetto di ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana, intorno al 1535, da Giammaria e da Vittoria di Onofrio Sandonnini. Dei suoi fratelli, Onofrio fu segretario dei cardinali Mattei [...] IX e Clemente VIII. Tra gli affari di cui il C. si occupò, il più importante fu quello relativo alla investitura di Ferrara, che il duca avrebbe voluto rinnovata in modo da poter conservare quel ducato alla casa d'Este. Com'è noto, papa Gregorio XIV ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Guido Pampaloni
Nacque a Roma il 12 marzo 1700 da Ottavio e da Marianna del marchese Antonfrancesco Torrigiani. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne prelato della Curia romana [...] . La sua azione in difesa della Compagnia si fece, però, molto più decisa a partire dal luglio del 1758,quando a papa Benedetto XIV successe Clemente XIII.
Essendo stati accusati i gesuiti di avere organizzato l'attentato al re del 3 sett. 1758, l'A ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Vincenzo Maria
Romualdo Paolucci
Nacque in Roma il 27 nov. 1724 da Girolamo e da Maria Maddalena Borromeo. Entrato nella prelatura, come cadetto di famiglia romana, rimase a lungo nei gradi [...] delle ripe, provvide, per incarico di ClementeXIV, all'approvvigionamento di Roma gravemente minacciata 1834, pp.412-416; P. Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso Papa Pio VI, III, Modena 1842, pp. 59-77; J. Gendry, Pie ...
Leggi Tutto
BELVISI (Balvisio), Guido
Mario Caravale
Nacque a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto. Sin da giovanissimo si dedicò allo studio delle materie giuridiche; ricevette ben presto i titoli [...] del cardinale Napoleone Orsini, legato del papaClemente V, perché ritenuto troppo favorevole ai anche in campo canonistico alla fine del sec. XIII e all'inizio dei XIV.
Fonti e Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1794, ...
Leggi Tutto
ANDREA da Perugia
Riccardo Pratesi
Vescovo missionario francescano. Il 23 luglio 1307, avendo il papaClemente V costituito il francescano Giovanni daMontecorvino arcivescovo di Cambaluc (Pechino), [...] ritrovamento della sua pietra tombale, che rappresenta uno dei due soli cimeli epigrafici latini delle missioni cattoliche in Cina nel sec. XIV, si veda J. Foster, Crosses from the walls of Zaitum,in Journal of the Royal Asiatic Soc.,1954, pp. 17-20 ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] XI (1700-1721); Innocenzo XIII (1721-1724); Benedetto XIII (1724-1730); Clemente XII (1730-1740); Benedetto XIV (1740-1758); Clemente XIII (1758-1769); ClementeXIV (1769-1774); Pio VI (1775-1799).
19° sec. Pio VII (1800-1823); Leone XII (1823 ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] papa era ormai il solo capace di restituire l'ordine alla città, e dalla città all'intera regione. Con Clemente -1885; C. Calisse, Costituzione del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia nel sec. XIV, in Arch. R. Soc. rom. st. patria, XV, 1892; L. Duchesne ...
Leggi Tutto
Pietro, nato verso il 1210 di povera famiglia, si ritirò presto a vita eremitica sul monte Morrone presso Sulmona, e fu ordinato prete a Roma. Aveva accolto sotto la sua disciplina alcuni transfughi dell'Ordine [...] 23 dicembre 1294 fu eletto papa. Gravissima fu l'impressione il 19 maggio 1296, a 87 anni.
Clemente V lo canonizzò il 5 maggio 1313.
Bibl IX (1890), pp. 147-200; X (1891), pp. 385-392; XIV (1895), p. 223, e specialmente XVI (1897), con titolo: Saint ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...