VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 57-66; P. David da Portoguaro, L'isola di S. Clemente, ibid., 1934, pp. 445-74, 515-46; R. Cessi a un certo punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV Cessi, Problemi monetari veneziani fino a tutto il sec. XIV, s. 4ª, t. i; Brunetti-Orlandini, I ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] a Ravello.
Tardi e lentamente nei secoli XIV e XV penetra e si diffonde in Puglia città si divisero. Poi, si barcamenarono fra papa Innocenzo III, Ottone IV e Federico di armi: Venezia, riassoggettatele, fu clemente mirando ad affezionarsi i nuovi ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] ).
Solo alla fine del sec. XIII e nei primi del XIV s'inizia la grande pittura propriamente senese, che per due secoli , mentre Clemente VII intrigava coi fuorusciti per dare la città ai nipoti. Un complotto fallito mosse il papa ad attaccare ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] teologica si dichiarassero disposti, per ordine del papa, ad accogliere T. tra loro come certo, che sia stato richiamato sotto Clemente IV da Roma a Viterbo come lector sec. XIII o al principio del XIV e comprendono anche le opere minori. Questi ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] essa miravano parimenti i Visconti e il papa; quelli sul momento non vi riuscirono di una bolla di Clemente V. Ebbe varie sedi Le grandinate a Perugia dal 1811 al 1930, in La meteor. pratica, XIV (1933), pp. 28-32.
Sulla città nell'età antica: E. ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] 4 voci, due a 5 e una a 6 voci, che è la Papae Marcelli; composizioni che mostrano all'evidenza il profondo sapere dell'autore e la sospeso da Sisto V, e ripristinato da Gregorio XIV nel 1591, fu portato da Clemente VIII a circa 17 scudi mensili) ha ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] di rimando: nec ego te pro papa. Fu detto anche che il papa si proponesse di deporlo dal cardinalato; Pio V a Gregorio XIV lavorarono all'edizione figlio di Pompeo, Marzio, fu generale di Clemente VIII, nella guerra sostenuta per strappare Ferrara a ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] vita, parlando sia davanti a papi (Clemente IV, Urbano IV, Gregorio X), sia di Albano. Nel 1274 B. è quindi col papa a Lione, ove in un capitolo generale del suo frequentissimo nell'iconografia cristiana dal sec. XIV in poi.
Quasi sempre sul tronco ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] tra questi il monastero di S. Clemente, che il Tosti ritiene centro della non si hanno altro che i privilegi di papa Zaccaria, di Gregorio Magno, di Giovanni VIII peso della commenda alla fine del sec. XIV.
Poco lungi del monastero di S. Scolastica ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] idee, non in tutto conformi a quelle del papa nella testé menzionata questione - resse con zelo , ritornato a Roma per la morte di Clemente VIII (3 marzo 1605), dovette entrare in termine fin dal 1753 da Benedetto XIV, promulgò il 22 dicembre 1920 ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...