Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] nostri paesi. Solo alla fine del sec. XIV si comincia ad aver contezza, da noi, a domare la potente coalizione capeggiata dal papa, che inflisse al Barbarossa lo scacco di sotto le pressioni locali, del francese Clemente VII a Fondi per opera dei ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e nel 1684 concluse con l'imperatore col papa e con Venezia la "lega santa", che il sensitivo e delicato Clemente Janicki, morto giovanissimo del diritto canonico. Fino alla fine del sec. XIV il processo terminava con la sentenza e l'esecuzione ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] freno i Serbi; nell'Occidente, durante la lotta fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato e Federico Barbarossa arte nei secoli XI e XII (iconi di San Clemente d'Ocrida). Nei secoli XIV e XV la pittura di cavalletto sembra aver avuto ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] che poteva avere il portatore del cranio a tav. XIV del Hamy. Nei Chichimeco attuali il tipo suddetto si li coltivassero. Certo, l'attitudine del papa e dei numerosi difensori degl'Indiani, sono Diego Rivera e José Clemente Orozco, che hanno coperto ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] fatto che il Rodope è ricordato già da Omero, Il., XIV, 227), si può dire che anche per la Bulgaria dalla Moravia e dalla Pannonia: Clemente, Naum e altri compagni minori latina e di riconoscere l'autorità del papa. La lotta durò tre lustri e finì ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] metà del sec. XVIII fu Clemente Mikes, il fedele compagno d' (sec. XIII), quella dei benedettini di Sopron (sec. XIV), la cosiddetta "Chiesa nera" di Brassó (Braşov; sec per farsi riconoscere la dignità reale. Papa Silvestro II mandò al giovane re ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] pratico risultato. Morto papa Bonifacio, nuovo giuramento di fedeltà di Giacomo a Clemente V, e nuova della Gallura e della Corsica, in Arch. glott. it., XIII, pp. 125-40 e XIV, pp. 131-200, 385-422; id., Il dialetto catalano d'Alghero, ibid., IX, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] pochi pani si sfamarono nel deserto migliaia di persone (Matteo, XIV, 15-21; XV, 23-38; Marco, VI, 32- a, b, c, ecc.; Giustino, Clemente Alessandrino; forse il Diatessaron, cfr. 680) fa propria la dottrina di papa Agatone, secondo la quale, se due ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di Francesco I e poi di Clemente VII, non mutarono questa situazione finché gesuiti; ma fin dal sec. XV papa Sisto IV e l'imperatore Massimiliano E.G. Parodi, Studi liguri, in Archivio glottologico ital., XIV (1898), pp. 1-110; ibid., XV (1899-1901), ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , ne venne fuori, sotto Clemente VIII nel 1592, l'edizione ufficiale, che da quel papa prese più tardi il nome reca il Marciano 1901; altro codice mutilo, in pergamena, sec. XIII-XIV, è presso l'Istituto biblico di Roma.
Si traduceva dunque la Bibbia ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...