• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1799 risultati
Tutti i risultati [1799]
Biografie [977]
Religioni [563]
Storia [397]
Arti visive [178]
Storia delle religioni [113]
Diritto [119]
Diritto civile [88]
Letteratura [68]
Archeologia [37]
Storia e filosofia del diritto [25]

CAETANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] 1294) col nome di Bonifacio VIII (v.). Il nuovo papa, spinto da ardente nepotismo, creò ai suoi un vasto di Lavoro, durante tutto il sec. XIV. Il loro stato, da una parte, , che ivi elessero l'antipapa Clemente VII (1378); diventato principale fautore ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO FARNESE – PIEDIMONTE D'ALIFE – MARCA ANCONITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI (2)
Mostra Tutti

CRISTINA di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] voleva attaccare. C. non deluse le speranze di Luigi XIV. Il 20 giugno 1667, fu eletto papa il cardinale Rospigliosi che prese nome di Clemente IX. Azzolino divenne segretario di stato. Il papa e il segretario aumentarono il credito della regina in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONCILIO DI TRENTO – ANDREA DEL SARTO – AXEL OXENSTIERNA – PALMA IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Svezia (1)
Mostra Tutti

CARDINALE

Enciclopedia Italiana (1930)

I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] in sette regiones o rioni risale a S. Clemente (anni 88-97), sebbene sia ugualmente attribuita quelli stabiliti dal concilio di Trento, sess. XIV, c. I: oggi però, a norma di cardinali eletti in pectore: il papa decide cioè e pubblica la nomina, ma ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE CAMERLENGO – ORDINI CARDINALIZÎ – CONCILIO DI TRENTO – LIBER PONTIFICALIS – BASILICA LATERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALE (8)
Mostra Tutti

BEGHINE e BEGARDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di beghine vengono designate le religiose appartenenti ad alcune congregazioni femminili e dimoranti a piccoli gruppi in luoghi appositi detti "beghinaggi" (beguinagia). Le loro origini vengono [...] di Vienne del 1311, celebrato sotto Clemente V, le soppresse ufficialmente, come decreti furono rigidamente applicati da papa Giovanni XXII, sebbene questi I begardi non dovettero sopravvivere al secolo XIV, durando tuttavia più a lungo nei Paesi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI MENDICANTI – SPIRITUALISMO – PAESI BASSI – PANTEISTICI – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGHINE e BEGARDI (1)
Mostra Tutti

CARLO II d'Angiò, detto lo Zoppo, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1931)

Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] che con grande precipitazione il Papa Martino IV aveva, in odio ebbe non piccola parte nella elezione del francese Clemente V, il 5 giugno 1305, a Perugia. S. V. Bozzo, Note storiche siciliane del sec. XIV, Palermo 1882; M. Amari, La guerra del Vespro ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – REGNO DELLE DUE SICILIE – EDOARDO D'INGHILTERRA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II d'Angiò, detto lo Zoppo, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

ECCLESIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] ulteriori sviluppi, occorre interrogare Ireneo, Clemente d'Alessandria, Origene, Tertulliano si protrasse dal sec. XI a tutto il sec. XIV, da Cregorio VII, per Innocenzo III, a Bonifacio 'autorità ecclesiastica e il papa, contribuì allo sviluppo delle ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – CONCILIO DI BASILEA – GIURISDIZIONALISTA

CASTEL SANT'ANGELO

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi. Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] militare alla parte bassa del monumento. Dopo questo papa si possono indicare Clemente IX (1667-69) che pose, con opera del Bernini e della sua scuola, le statue degli angeli lateralmente al ponte, e Benedetto XIV ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – GIUBILEO DEL 1450 – SETTIMIO SEVERO – GIULIO ROMANO – PINTURICCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL SANT'ANGELO (1)
Mostra Tutti

TROIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROIA (A. T., 27-28-29) Ruggero MOSCATI Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] di monsignor De Leone (sec. XIV); il Messalino musicato. Tra le pergamene: un diploma di Clemente III (11 ottobre 1189); un diploma (1139) del duca Rainulfo, principale sostegno del papa, si spensero gli ultimi tentativi della resistenza all' ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – SETTIMIO SEVERO – REGNO DI NAPOLI – ALESSANDRO II – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA (1)
Mostra Tutti

PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio (Aurelius Prudentius Clemens) Alberto Pincherle Su di lui, chiamato "christianorum Maro et Flaccus" (Bentley), non abbiamo se non le notizie ch'egli stesso ci dà nel Carme [...] martiri romani (dei quali P. vide i monumenti, con le iscrizioni metriche laudatorie di papa Damaso, che spesso si contenta di parafrasare: inni II, IX, XI, XII, XIV per i santi Lorenzo, Cassiano, Ippolito, Pietro e Paolo, Agnese) o spagnoli (inni I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio (2)
Mostra Tutti

VITTORE III papa

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE III papa (Desiderio di Montecassino) Mario Niccoli Appartenente a una famiglia principesca di Benevento, nacque nel 1027. Si diede alla vita monastica a Cava dei Tirreni e quindi nell'abbazia [...] alla morte di Leone IX, fu eletto papa col nome di Stefano X, Desiderio gli Enrico IV, in pieno scisma (v. clemente 111; enrico iv; gregorio v11), scende in Revue d'hist. de l'Église de France, XIV (1928), p. 145 segg.; M. Manitius, Geschichte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE III papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 180
Vocabolario
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali