Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Clemente VIII (1536-1605, papa dal 1529), una dettagliata Spiegazione del calendario romano riformato da papa maestri d'abaco italiani, come Dardi da Pisa (Magister Dardi, metà del XIV sec.) e Scipione Dal Ferro (1465-1526). Verso la fine del ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] fra i Napoletani e Clemente VI (fra l'altro, la vendita della città di Avignone al papa, da parte dei Rogadeo de Torrequadra, Il Tesoro della Regia Chiesa di San Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. 320-333, 408-422.
F. Nitti di Vito, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Codex Vysehradensis (Praga, Státni Knihovna, XIV A 13, cc. 19v, 20v), conservato arredo liturgico di S. Clemente a Roma, le cui lastre gemmata e sbalzata, dono di Giustino II (575-578) al papa; quella di Nonantola (Arch. e Tesoro dell'Abbazia di S. ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV il vescovo di Roma dovette misurarsi, per uscirne clamorosamente perdente, di Napoli, elessero un altro papa, Roberto, vescovo di Cambrai, un ginevrino, che prese il nome di Clemente VII (1378-1394) e si ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Die Chroniken der deutschen Städte von 14. bis 16. Jahrhundert, XII-XIV, Köln-Leipzig 1875-1877; Die Regesten der Erzbischöfe von Köln im contengono invece vetrate narrative: le Vite dei ss. Clementepapa e Cuniberto, ai lati di un albero di Iesse ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] mesi, al seguito di Clemente VIII. Verso la fine anche o soprattutto per la morte dello zio papa, che fino all'ultimo aveva cercato di . L'esperienza giuridica da Urbano VIII a Benedetto XIV, "Archivio Giuridico 'Filippo Serafini'", 211, 1991, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] s. Clemente, avvenuta durante il loro soggiorno a Cherson nell'inverno 860-861. L'invito del papa li raggiunse 2, p. 700). È a questo testo che fece riferimento Benedetto XIV per iscrivere N. fra i canonizzati (De servorum Dei beatificatione et ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] il francese Bertrand de Got, eletto papa (5 giugno 1305) con il nome di Clemente V dopo il breve pontificato di of Fontaines on motion with respect to quantity of the Eucharist, in Studi sul XIV sec. in memoria di A. Maier, a cura di A. Maierù-A ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Matelica; chiesa di S. Clemente a Serrapetrona; Vitalini Sacconi, . 79-89; G. Donnini, La pittura nel XIV secolo, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro le arti minori, Milano 1986; Il piviale di papa Nicolò IV e il suo restauro, cat., Ascoli ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] scudi per rispondere con le armi. Il papa acconsentì alla richiesta e s'impegnò a inviare sotto Clemente X, e fu proclamato santo il 22 maggio 1712 da Clemente XI. , c. 70; IV.29, cc. 27v, 30; XIV.D, c. 283, Relazione di tutto ciò che di considerabile ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...