Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] sono diversi gli episodi che attestano vi fosse tra papa e imperatore, in quel giro d'anni, non solo IV, Alessandro IV e Clemente IV ‒, quest'ultima può sette ereticali nella società medievale italiana,secoli XI-XIV, Roma 1997.
P. Weimar, Federico II ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] vengono rinfacciati anche a lui (Perels, p. 194).
Da papa Leone IV, forse nell'847 (al più tardi nell'848), Nova et Ampliss. Collectio, XIV, Venetiis 1769, col. 1018). aveva avuto luogo, delle reliquie di san Clemente (Epistolae, p. 437, 6-11). ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] , in particolare nella ben nota Bibbia di Clemente VII (Parigi, BN, lat. 18).È , autore di un calice per papa Niccolò IV, del 1290 ca. 313-314; W. Kallab, Die toskanische Landschaftsmalerei im XIV. und XV. Jahrhundert, ihre Entstehung und Entwicklung, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] vari corpi religiosi. Il decreto con cui Clemente XII aveva revocato (il 6 ag. 1731 'anno successivo, da parte di Benedetto XIV, del feudo pontificio di Masserano (acquistato discussioni in tema di infallibilità del papa e di autorità del concilio, il ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , quando si conclusero le trattative sull'investitura e il papa dette alla promessa sposa di C., Maria Amalia di alla morte di Clemente XII: ebbero successo nel 1741, per effetto del nuovo clima creato dal pontificato di Benedetto XIV.
A questa ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] , e ancora in S. Venceslao Na Zderaze, S. Clemente Na Pořičí, S. Michele nella Nové Mĕsto. Una nuova nel 1059 o 1060 venne riconosciuto da papa Nicola II il diritto di portare la nel 1085 (Praga, Státni Knihovna, XIV A 13). Riccamente miniato, vi ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] primo periodo della vita e dell'attività del futuro papa, che mostrò di rendersi ben conto della difficoltà 1511 e 1512 e ne beneficiarono Clemente e Leonardo Grosso della Rovere bibliografia
L. Wadding, Annales minorum, XIV, Roma 1735, p. 91.
...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] non risulta nelle grazie dei papi successivi Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII; né d'altronde, in sede di Id., Rime, ibid. 1598, c. 29v; A. Costantini, Rime… in lode del papa Sisto V…, Mantova 1611, pp. 3 s., 17-21; T. Tasso, Le lettere…, ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] morte del papa toglieva ogni legittimazione alla sua missione. Solo il 18 genn. 1524 il nuovo pontefice Clemente VII, Giulio L. Kendzierski-F. C. Wade, in Medieval philosophical in translation, XIV, Milwaukee 1964; a cura di D. G. Bacca, in Collection ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] del monastero di S. Clemente di Casauria; Gregorio VII che aveva trentadue anni, prestò omaggio al papa che lo investì del ducato di Puglia, di leggere in molte relazioni incluse negli Atti delle giornate normanno-sveve, I-XIV, Bari 1973-2002. ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...