Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] tutto il sec. 9°, da duchi nominati dal papa. Nel sec. 11° sembra possibile ipotizzare la affreschi della chiesa inferiore di S. Clemente e quelli di Castel Sant'Elia Hermanin, L'arte in Roma dal secolo VIII al XIV, Bologna 1945, pp. 372-373.
P. Della ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] a Roma, otteneva da Clemente VIII l'incarico di tentare spirito" non si era mai staccato; il papa gli fece rispondere con molta benignità, assicurando il Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Lat. cl. XIV, 285 (= 4301), cc. 98-127; Vienna, Nationalbibl ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] in data 3 luglio 1847, "la Santità di Nostro Signore Pio Papa IX [...] vuole che autorevolmente risorga e viva in Roma l'antica 'illuminati', fra i quali anche pontefici come Clemente XI e Benedetto XIV. Le accademie presero anche a pubblicare più o ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] tra le due Accademie, e alla prima distribuzione dei premi di Luigi XIV avvenuta dopo la fusione, il B. tenne il discorso sugli Onori, papa e come bibliotecario e antiquario di Cristina di Svezia. Il 31 maggio 1670 il B. era stato nominato da Clemente ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] al punto di consacrare nel 1084 l'antipapa Clemente III - di tenere legata la città all di Canossa, la visita di papa Pasquale II, probabilmente per sancire ed esempi dall'Italia dei secc. X-XIV, "Atti del XXI Convegno del Centro studi ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] accurato, più venusto, più clemente, più razionale". Nell'ambito conosci" (14 nov. 1879: Arch. Ellero, XIV, I). Ottenne dunque la nomina a consigliere di Il positivismo nella cultura italiana, a cura di A. Papa, Milano 1985, pp. 299-305; M. Sbriccoli ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] 'elezione, il 31 ottobre, del nuovo papa, Giulio II, seguì il 12 di quel possibile da una bolla di Clemente VII del maggio 1529 in cui in Gazette des beaux-arts, XIII (1895), pp. 13-32, 189-206; XIV, pp. 130-138, 382-398; XV (1896), pp. 215-228, 330- ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] della pittura fiorentina tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo. Londra (tavola laterale con S. Mattia e un papa, forse s. Gregorio Magno, oltre allo scomparto era dimostrato negli affreschi romani di S. Clemente). La prima opera nella quale M. ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] da Niccolò IV, primo papa francescano, come tale legato médiévale jusqu'à la fin du premier quart du XIV siècle, Fontevraud 1989, pp. 223-252; 107-128; A.M. D'Achille, Il monumento funebre di Clemente IV in San Francesco a Viterbo, ivi, pp. 129-142 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Parma confortato dalla sicura approvazione di Clemente XI. Il 25 agosto fu antichi possessi.
Il papa, dal canto suo pp. 147-153; G. di Soragna, E. F. regina di Spagna, ibid., XIV (1930), 6, pp. 211-217; F. Borri, I quadri di Ilario Spolverini per ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...