ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] viene confermato da Felice stesso nella dedica al papaClemente VIII di una sua opera (Sacri Hymni et Celani, I cantori della cappella pontificia nei secoli XVI-XVII, in Riv. musicale ital., XIV(1907), p. 764; L. Torri, Nei parentali di F. A., e di ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] soppressione della Compagnia di Gesù Dominus ac redemptor (firmato dal papa il 21 luglio 1773, ma reso pubblico solo il e la berretta cardinalizia. Il 19 aprile 1773, infatti, ClementeXIV lo creò cardinale dell’ordine dei preti e una settimana più ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] di Ratisbona e presentate poi da lui stesso al papaClemente V - che le lodò ma non le confermò, 179, 181, 220, 247, 264; U. Mariani, Chiesa e Stato nei teologi agostiniani del sec. XIV, Roma 1957, pp. 63, 72 n., 97-104, 179, 198-203; E. Ypma, A ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] ad accogliere a Roma i padri spagnoli.
Dopo l’elezione del nuovo pontefice ClementeXIV Ricci, ricevuto da quello una sola volta, comprese di non avere più un appoggio nel papa, ma fino all’ultimo non volle credere che quello avrebbe osato spingersi ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] Per il suo progetto il Riceputi ebbe anche l'appoggio di papaClemente XI, la cui famiglia Albani vantava remote origini illiriche. Grazie La soppressione della Compagnia di Gesù, decretata da ClementeXIV pochi mesi dopo la morte del F., ritardò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] Tolentino, e dopo un lungo e accidentato tragitto, papaClemente V, durante un concistoro cardinalizio ad Avignone, poté pp. 301-309, 329-331; II, Addenda al sec. XIII e fonti pel sec. XIV, ibid. 1913, pp. 127, 131-134, 139-141, 440-442; IV, 1333-1345 ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] VII, fu eletto governatore del conclave. Il nuovo papaClemente IX (Giulio Rospigliosi, un amico di vecchia data) 1971), pp. 422-429; P. Blet, Les assemblées du clergé et Louis XIV de 1670 à 1693, Roma 1972, ad Indicem;J. Bignami Odier-J. Ruysschaert ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] le condizioni) e per le pressioni esercitate da papaClemente VI su Giovanna I e soprattutto sul consorte 144; Id., Un feudatario nella crisi della Monarchia angioina alla metà del XIV secolo: G. P., Palatino di Altamura, conte di Minervino, ibid., ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] ebbe l'appoggio del cardinale A.M. Gallo e di papaClemente VIII. Nei primi anni di attività presso la Sistina il Madrigali sulle egloghe sdrucciole di I. Sannazaro, in Riv. italiana di musicologia, XIV (1979), pp. 82 s., 87 ss., 100; J.P. Couchman, ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] lavorò a questo grandioso progetto che, iniziato nel 1771 circa da ClementeXIV, fu portato avanti da Pio VI: in esso la parte maggiore lavori archeologici a Roma.
Nel 1802, per ordine del papa, aveva dato inizio con T. Zappati agli scavi, condotti ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...