ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] , fino a che nel 1269 Luigi IX e papaClemente IV, desiderosi di ottenere l’appoggio navale veneziano e 237, 243; G. Cracco, Un “altro mondo”. Venezia nel medioevo dal secolo XI al secolo XIV, Torino 1986, pp. 79 s., 82, 88, 93, 96, 100, 103; D.M. ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] a fianco di Carlo Alberto. Dopo l'uccisione del Rossi, la fuga del papa, e in vista delle elezioni per la Costituente, il G. fondò e Compagnia di Gesù, compilato per ordine di s.s. ClementeXIV. I suoi progetti erano però assai più ambiziosi, perché, ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] tuttavia, spinti probabilmente da interessi politico-militari, sia papaClemente VII sia Cosimo I, allusero in più di una 1566), in Società e storia, XIV (2001), pp. 79-134; F. Rossi, Lo zio di S. Carlo: Pio IV, il papa che ‘scoprì’ Carlo Borromeo, ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] solido e più attivo del movimento giansenista locale.
Morto Benedetto XIV, il D. prese parte al conclave collocandosi tra gli zelanti non favorevoli ai gesuiti. Al nuovo papa, Clemente XIII, più che di cose piemontesi (controllate allora gelosamente ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] tangibile di riconoscenza, il giorno stesso dell'incoronazione del nuovo papa (Clemente VII) lo J. ottenne il gubernium di Pontecorvo.
Quando Geschichte der Stadt Rom, a cura di W. Kampf, XIII-XIV, Basel-Stuttgart 1957, ad indices; J. Hamer, Note sur ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] in seguito al precario accordo raggiunto dal papaClemente VI con Giovanni Visconti. Il problema 367; G. Gerola, I cavalieri tedeschi ed i loro ritratti e stemmi dei secoli XIV-XVI affrescati in S. Giorgetto di Verona, in Madonna Verona, VI (1912), p ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] nella esplosione di pretesi miracoli operati dal defunto ClementeXIV, interpretati come segni divini di favore per , la mantelletta prelatizia, ma dovette trattenersi nella città poiché il papa non gli concedeva la licenza di partire, mentre il de' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] 1528 lo lasciò di nuovo per recarsi a Orvieto da papaClemente VII, al quale richiese la conferma dell'acquisizione di , Seregno 1996. Alcune opere minori sono state pubblicate in Vita cristiana, XIV (1942), pp. 117-144; XXI (1952), pp. 63-83, ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] marzo 1734 Ermenegildo e suo fratello Ottone ottennero da papaClemente XII l'autorizzazione per l'apertura di un'officina Venuti, Numismata Romanorum pontificum praestantiora a Martino V ad Benedictum XIV…, Romae 1744, pp. XXXI-XXXVI; A. Cinagli, Le ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] ventiquattrenne, fu elevato dal nuovo papaClemente XIII (che doveva sdebitarsi con Neri 208, 210, 214, 219, 381 s.; A. Theiner, Histoire du Pontificat de ClémentXIV, d'après des documents inédits des archives secrètes du Vatican, Paris 1852, I, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...