ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] Este.
Il culto della E. venne riconosciuto nel 1763 dal papaClemente XIII, il quale concesse una messa ed un ufficio proprio. della medesima opera, fatto da anonimo del sec. XIII-XIV e trascritto dallo Scalabrini); G. Bertoni, Rambertino Buvalelli ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] di Trevi, fabbrica riaperta nel 1732 per volere di papaClemente XII Corsini sotto la direzione di Nicola Salvi. In della stessa basilica, licenziò gli Angeli e l’arme di Benedetto XIV, valutati ancora 500 scudi (Desmas, 2012). In concomitanza con i ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] sua ultima commissione assisiate – la pittura degli stemmi di papaClemente VII – in collaborazione con Cecco di Bernardino) e Maestà nel contado perugino, in Accademia Raffaello. Atti e studi, n.s., XIV (2015), 1-2, pp. 31-54 (in partic. pp. 34-38 ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] in Portogallo.
Infine nel 1730 il nuovo papaClemente XII, preoccupato delle condizioni in cui si s.; L.-P. Raybaud, Papauté et pouvoir temporel sous les pontificats de Clément XII et Benoit XIV: 1730-1758, Paris 1963, pp. 34, 97, 104-108, 115 ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] missione spedita alla China dalla Santità di N.S. PapaClemente XI, Roma 1705; Agostino da Madrid, Breve relazione confesseur de la Foi. Mort à Yedo en 1715, in Revue d’histoire des missions, XIV (1937), pp. 367-379, XV (1938), pp. 80-91; W.B. Wright ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] di Trappé, arcidiacono di Liegi, nel quale si chiariva la posizione del papa sul tentativo della Francia di ridurre in commenda l'abbazia di S. non sempre positivi sui pontefici, in particolare su ClementeXIV, inviso al G. per la soppressione della ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] S. Giovanni in Laterano, conferitagli il 6 marzo dal papaClemente XII (Mercure de France, juin 1733, I, p. 1194). Undici anni più tardi, nel 1743, venne insignito da Benedetto XIV dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] trionfale ligneo eretto in cima alla scalinata del Campidoglio, quando Gregorio XIV prese «possesso» di S. Giovanni in Laterano. Il 10 sett di rinnovamento del transetto della basilica, voluto da papaClemente VIII e diretto da Giacomo Della Porta, ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] del processo intentato all'Ordine dei cavalieri del Tempio da papaClemente V, dietro la vivace spinta degli interessi del re influsso profondo sull'ambiente ravennate del primo ventennio del sec. XIV, nel quale l'Alighieri trovò asilo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] 'antica disciplina ecclesiastica.
Nel 1738 fu ascritto da Clemente XII fra i beneficiati della basilica vaticana e l muratoriane, iniziative da cui le salvò l'intervento di papa Benedetto XIV. Il C. riconosceva tuttavia al Muratori in questi ultimi ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...