FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] presto illustri protettori. Nel 1532 fu nominato da papaClemente VII nunzio collettore presso il duca di Savoia, di J. Gairdner - R. H. Brodie, XIV, i, London 1894, nn. 51, 602, 614, 787, 849,1110, 1142 s., 1237, 1277;XIV, 2, ibid. 1895, nn. 16, 99 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] l'amico Boscovich. Ma la stima e il diretto intervento del papa Lambertini fecero sì che il provvedimento non avesse corso, e che venisse una vasta campagna di stampa intesa a sollecitare da ClementeXIV l'impegno chegli aveva assunto in conclave, e ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] sessione del concilio (16 ott. 1311), il papaClemente V convocò quattordici francescani, fra maestri di teologia (come risulta dall'inventario del 1381) e spesso citato nel sec. XIV, ma oggi perduto; di quaestiones disputatae, contenute, fra l'altro, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] fu dunque il suo rammarico per la scelta di papa Ganganelli, che di quegli Stati appariva invece un fedele V.E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971; M. Rosa, ClementeXIV, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVI, Roma 1982; B. Tanucci, ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] chiedere l'appoggio e l'aiuto finanziario di papaClemente VIII nella guerra intrapresa contro i Turchi. E Biografie di ingegneri militari italiani dal sec. XIV alla metà del sec. XVIII, in Miscellanea di storia italiana, XIV (1874), pp. 533 ss.; E. ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] Comica del cielo, opera di G. Rospigliosi, papaClemente IX (1667-1669), con musiche di Antonio Maria e l'Italia, Firenze 1935, pp. 23, 26; B. Croce, I teatri di Napoli, Bari 1947, p. 77; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1961, XIV, 1, p. 546. ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] N", che ebbe un lungo colloquio col papaClemente IV perché facesse opera di convincimento sull' Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Società ligure distoria patria, n. s., XIV-XV (1974-1975), ad Indicem; A. Boscolo, Sardegna Pisa e Genova nel ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] di soppressione della Compagnia di Gesù era già stato firmato da ClementeXIV (21 luglio), ma non ancora promulgato né intimato. Dal VII di Spagna, dopo la restaurazione dell'ordine fatta da papa Pio VII, gli fu offerto di ritornare in patria. Egli ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] pentagono bastionato posto a cavallo delle mura urbane, voluta da papaClemente VII e dal nipote, il duca Alessandro de' Medici. militari italiani dal sec. XIV alla metà del sec. XVIII, in Miscellanea di storia italiana, XIV (1874), pp. 326-330 ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] 1730, asceso al soglio pontificio il fiorentino Lorenzo Corsini col nome di Clemente XII, il G. ottenne la prebenda della badia di S. Girolamo
Nel 1740 il G. fu incluso dal nuovo papa Benedetto XIV tra i Dodici uomini della Segnatura di giustizia e ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...