COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] la nascita ai primi del sec. XIV.
Gli stessi personaggi, con l alla firma di una tregua sancita dal papa fra il marchese e i suoi avversari; 1904-1907, docc. 5762, 65, 93-99; Suppliques de Clément VI(1342-1352), a cura di U. Berlière, in Analecta ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] egli viene qualificato come "intrusus" (cfr. Hierarchia catholica, p. 437); per Ughelli, infatti, fu eletto dal papa scismatico Clemente VII. Comunque sia, una volta consacrato mantenne quel vescovado qualche mese, al più tardi fino all'agosto dell ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] finire del pontificato di Clemente VIII. Dotato di ingegno e si ammalò gravemente e quando nel gennaio seguente il papa morì, il C. scrisse: "non si può XIII, Roma 1931, pp. 28, 41, 56, 444, 619; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 32, 142, 201; A. Kraus ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] nov. 1414; quando Sigismondo si reco a Perpignano presso il papa Benedetto XIII per indurlo a rinunciare alla tiara, come già avevano o planaria, nel senso stabilito dalla decretale Saepe di Clemente V (1306). Pur volti alla definizione di questioni ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] nel 1757 quando Benedetto XIV (P. Lambertini) provvederà alla cancellazione della proibizione di scritti in difesa del sistema copernicano, e di conseguenza di quelli galileiani.
Nel 1730, divenuto papa L. Corsini con il nome di Clemente XII, il L ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] .
Nel 1419 è a Firenze presso papa Martino V; per mandato del pontefice ed principe Ladislao di Ungheria, Clemente Capponi dell'illustre famiglia fiorentina Riccardianae Florentinae, ibid., IX(1916), p. 410; XIV (1921), p. 246; S. Mencherini, Lettera ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] contro l'antipapa Clemente VII (Roberto di Anon. Fiorentino, in Cronache dei secc. XIII e XIV, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, n. 497; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra degliOtto Santi, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] mitigare la reciproca insofferenza del papa e dell'ambasciatore francese de quando, il 12 giugno 1673, Clemente X lo creò cardinale diacono assente Roma 1927, pp. 240 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1933, I, pp. 70, 54, 662; II, p. 4; ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] da Urbano VII, poi referendario di giustizia da Gregorio XIV e da Clemente VIII anche referendario di grazia.
Dopo la rinuncia di Curia. Il 18 apr. 1605 il F. scrisse al nuovo papa Leone XI offrendogli i propri servigi e comunicandogli la decisione di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] cui anche quella del papa Alessandro IV.
È nn. 9188, 9198, 14552; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris XII, ibid. 1959, p. 143; XIII, ibid. 1959, pp. 13, 35, 271; XIV, ibid. 1961, p. 257; XV, ibid. 1961, p. 106; XVI, ibid. 1962, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...