LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] (secondo alcuni nel 1596) con nomina di Clemente VIII Aldobrandini, che il L., già nominato al 1585. Ben visto dalla cerchia di papa Aldobrandini, il L. fu anche uditore di Napoli(1540-1565), Roma 1961, p. XIV; N. Del Re, I cardinali prefetti della ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] incorsa la città per essersi ribellata al papa. Nel 1318 egli figura tra i in città; nel 1343 Clemente VI deprecò il fatto che un frammento degli Statuti del Comune di Matelica del sec. XIV (1358?), Ancona 1909, p. 279; Annales Arretinorum maiores ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] la C. dovesse sposare il nipote di Clemente VII, Ippolito de' Medici, con una unione sarebbe stata di gradimento del papa, Luigi di Ludovico Gonzaga dì italiane, sub voce Colonna, tav. IV; sub voce Gonzaga, tav. XIV; sub voce Lannoy, tav. unica. ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] nome della fedeltà all’eredità di Clemente XI.
Durante il pontificato di Benedetto Niccolò Coscia, principale consigliere del papa. La sua opposizione a Benedetto agosto 1743.
Fonti e Bibl.: Briefe Benedicts XIV an dem Canonicus F. Peggi in Bologna ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] il paese se il papa non si fosse impegnato ad elevarlo alla porpora. Clemente XI replicò nel settembre il B. optò per il titolo di S. Lorenzo in Panisperna. Benedetto XIV gli assegnò nel settembre del 1743 il vescovato di Sabina e quattro anni ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] luglio di quell'anno l'antipapa Clemente VII aveva preposto ad essa il il 29 nov. 1409 Alessandro V, il papa di obbedienza pisana, lo priva del vescovato 1749, VII, pp. 95, 160; XIII, P.III; XIV, p. 464; Id., Creta sacra,Venetiis 1755, 11, pp ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] 1637, quando ebbe il titolo di S. Clemente (poi mutato nel 1639 in S. Maria lo fecero richiamare a Roma dal papa il 1° sett. 1639. I dei papi…, XIII, Roma 1931, pp. 716, 725, 888 s.; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 160, 312; R. Mazzei, La questionedell ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] alloggio.
Dopo un giudizio scettico sulle velleità mediatrici del papa, il Lamberg consegnò al C. una lettera dell'imperatore uffici di Clemente XI, si sarebbe evitato.Ben più frequenti e prolungati gli incontri col fiduciario di Luigi XIV, il ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] del Collegio degli archiatri pontifici prima come chirurgo soprannumerario di Benedetto XIV e poi, sotto il pontificato di Clemente XIII, come chirurgo segreto del papa.
Nella pratica giornaliera orientava gli allievi verso la semplificazione delle ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] costituire la divisa del buon pastore) di Benedetto XIV.
Nel 1757 il C. ricoprì due nuove tribunale dal 1768 al 1770 dopo, sotto Clemente XIII che per primo mise in risalto le incarico quando nel 1779 presentò al papa una sua dissertazione su La ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...