LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] , che aveva chiesto al papa Paolo V di essere esonerato fino all'arrivo del vescovo Clemente Gera, il 21 maggio.
58-71, 101-113, 150-152; XIII (1894), pp. 39-43, 58-67, 179-184; XIV (1895), pp. 25-34, 72-80; XV (1896), pp. 86-93, 130-133, 178-182 ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] papa per l'aiuto militare richiesto a quei baroni che obbedivano al suo antagonista Clemente H.V. Saucriand, Aktenstúcke zur Geschichte des Papstes Urban VI.,in Historisches Yahrbuch,XIV (1893), pp. 825 s.; I Diurnali del duca di Monteleone,in Rer. ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] a Giovanni Francesco Albani, il futuro Clemente XI (Rimini s.d.).
Nonostante l (Bologna 1684), dedicandola a papa Innocenzo XI. Seguirono la La coltura letteraria e scientifica in Rimini dal secolo XIV ai primordi del XIX, II, Rimini 1884, pp. ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] l'11 febbraio seguente il papa accettava la sottomissione di Ferrara, la Margarita Bibliae, fu dedicata a Clemente V. Consta di circa 1.500 esametri delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel sec. XIV, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] informa, infatti, che D. era tra i commensali ai quali il papa comunicò il 2 gennaio di quell'anno la sua ferma intenzione di comunque, D. non dovette trattenersi a lungo. Una bolla di Clemente VII del 18 febbr. 1379 ci informa, infatti, che D., ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] cardinale Albani, nipote di Clemente XI, nelle quali si o morirono nella provincia, fra cui il papa Bonifacio IV, s. Tommaso da Celano, Simplicii, Costantii et Victoriani (Romae 1750), dedicata a Benedetto XIV che l'onorò con un breve.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] del XIV secolo.
La lacunosità delle notizie a lui relative è forse illegittimi fu cancellata tramite dispensa di papa Urbano V che, nel febbraio 1363 Leale (oggi Castelleale, frazione di San Clemente), residenza fatta erigere, come si evince dal ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] pontificato di Benedetto XIV. La politica di Clemente sarebbe la politica del no, mentre Benedetto XIV si era i rapporti stilati dal B. nel periodo cruciale del conflitto tra Giuseppe II e papa Pio VI.
Il B. morì a Roma il 6 genn. 1806.
Fonti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] era stato sollecitato prima da papa Urbano VI e poi dal suo successore, Clemente IV. I Genovesi, che G. Caro, Genova e la supremazia nel Mediterraneo, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XIV (1974), 1, pp. 151, 177, 221, 289. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] grani, che, iniziata già da Clemente XI, fu continuata da Benedetto XIV che proseguì la riforma del sistema cardinali Spinelli e Tamburini, anch'essi di Propaganda Fide, chiese al papa di portare da 400 a 1.200 scudi il finanziamento annuale per ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...