JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] V lo inviò di nuovo a Fano, Gregorio XIV a Jesi nel 1591 e sotto Clemente VIII, nel 1594, ritornò a Orvieto. Già alla dopo gli sforzi vanamente compiuti in passato dall'imperatore e dal papa per coinvolgere la Toscana in un impegno concreto, nel 1601 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] fu approvata con un apposito documento da papa Innocenzo XI. Al B. risale . suo ambasciatore straordinario presso Clemente XI, con l'incarico XXX (1907), p. 371; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, pp. 113, 326; G. Borghezio, I ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] grazie alla mediazione del papa e del suo inviato Ruggero la storia napoletana nella seconda metà del secolo XIV, ibid.,VI(1881), p. 231, nota ., 19, 96, 126, 200, 202, 261; F. Cerasoli, Clemente VI e Giovanna I di Napoli, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] (cfr. breve di conferma di Clemente VIII, dicembre 1592).
Per ottenere 'appoggio del cardinale Peretti, al quale il papa defunto l'aveva raccomandata, e vi giunse di nuovo a Roma, ove Gregorio XIV confermò le precedenti approvazioni, conferendo al ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] papa Leone X, lo nominò vicecomite con facoltà di creare sei dottori, privilegio confermato poi nel 1526 in nome di Clemente dei Bianchi, in Arch. stor. ital., s. 3, IX (1869), pp. 37-67; XIV (1871), p. 33-63, 333-359; XV (1872), pp. 244-267, 478-500. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] esisteva tra Roma e Venezia grazie al generoso aiuto del papa contro i Turchi, il B. poté assolvere in un de Bildt, Christine de Suède et le conclave de Clément X, Paris 1906, pp. 86 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIV, 2, Roma 1932, p. 303; P. ...
Leggi Tutto
CERRONI, Giovanni
Paola Supino Martini
Appartenente a una famiglia popolare ben nota nella Roma del Trecento, le prime notizie che abbiamo di lui coincidono con il suo ingresso, in posizione di primo [...] 23 genn. 1352, però, giunse da parte di Clemente VI l'ordine di crearlo senatore. Più tardi, l dal punto di vista finanziario - il papa gli inviò 14.000 fiorini prima e 6 . A. Muratori, Rer. Italicarum Script., XIV, Mediolani 1729, coll. 136 s., 181 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] ricordare Ugo Boncompagni, futuro papa Gregorio XIII, Girolamo Grati insieme con Giovan Battista Bianchini di accompagnare Clemente VII che partiva da Bologna.
Il G della plebe e governo popolare a Bologna (XIV-XVIII secolo), a cura di A. De ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giacomo
Alfred A. Strnad
Apparteneva al ramo della Stadera della nobile famiglia napoletana dei Carafa e nacque probabilmente a Napoli prima della metà del secolo XIV. Secondo la tradizione [...] Landolfo Maramaldi, era passato dalla parte dell'antipapa Clemente VII (1384). Tuttavia Urbano VI solo nella estate essere morto non molto tempo dopo: il 10 ag. 1400 infatti il papa concesse il monastero di S. Maria de Melita al suo scrittore e ...
Leggi Tutto
CORSI, Domenico Maria
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze nel 1633 da Giovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati.
Il padre, già ambasciatore di Firenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] di Ferrara. Sotto Clemente X fu inoltre visitatore lettere del card. C. al card. Spada e al papa da Novara, Forlì, Ravenna, Rimini); Bibl. Apost. Vat 372, 374, 379, 436; L. v. Pastor, Storiadei papi, XIV, 2, Roma 1962, ad Indicem;G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...