MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] per Roma, ma detenne la carica soltanto per pochi mesi, fino alla morte di ClementeXIV (22 sett. 1774). Prese parte al conclave nel quale il 15 febbr. 1775 venne eletto il nuovo papa Pio VI (G.A. Braschi) e il 20 marzo 1775 fece rientro nella sua ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] dalle insinuanti mene dell'ambasciatore spagnolo Moñino che lo lusingò con doni e caldeggiò presso ClementeXIV la sua elezione alla porpora. Il papa, ormai convinto della necessità di sciogliere la Compagnia, per aumentare il numero dei cardinali ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] card. E. Altieri, divenuto nel 1670 papaClemente X. Il F. fece eseguire riparazioni nella . Scorza, Le famiglie nobili genovesi, Genova 1924, p. 106; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 306, 405; 2, ibid. 1932, pp. 4, 6, 9, ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] tra i quali un dipinto «alla santità di nostro signore PapaClemente nono in segno del suo umilissimo ossequio» (D'Amico, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 370-373, 382-421; XIV, ibid. 1932, p. 522; S. Corradini, La comunità marchigiana in Roma ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] di lasciare Roma in un colloquio con il papa gli raccomandò la Compagnia di Gesù "ingiustamente distrutta per una combriccola di quattro o cinque ministri", sostenendo la tesi della pazzia di ClementeXIV che aveva deciso la sua soppressione; egli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] , non ebbe effetti duraturi, perché nel frattempo il papaClemente VI aveva assegnato quella sede a Giacomo Da Ponte ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, Quaracchi - Florentiae 1968, p. 326; G. Fedalto, ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] le mani di padri della Compagnia: ne parlò al papaClemente VIII, il quale affidò l'incarico di giudicarli al dello spirito e il movimento degli zelatori, in Arch. histor. Societatis lesu, XIV(1945), pp. 1-72; Id., Il Breve Compendio di A. Gagliardi ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] soggetta), il podestà di Treviso scrisse a papaClemente VI ad Avignone per sollecitare la canonizzazione di Cracco, Trento 1983, pp. 68-91; Gli Statuti del comune di Treviso (sec. XIII-XIV), a cura di B. Betto, 2 voll., Roma 1984-1986, I, pp. 112 s ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] servitori, svolgendo un'importante funzione mediatrice tra papaClemente IV e Carlo nelle trattative diplomatiche preliminari regole che furono osservate ancora per tutto il sec. XIV.
Oltre a questa attività strettamente legata alle esigenze della ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] teologia morale nel collegio di Tivoli, quindi, soppressa da ClementeXIV (1773) la Compagnia di Gesù, si trasferì a Bagnacavallo Qualche anno dopo si recò a Roma ad offrire a papa Pio VI il volume Luciferi episcopi Calaritani opera omnia quae extant ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...