CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] iunior, G. Fontanini, G. Tartarotti, e dei pontefici Benedetto XIV e Clemente XIII, mentre vi mancano minute di lettere del C. stesso: a ed in ciò va forse vista una precisa iniziativa di papa Lambertini.
La prepositura del C., durata fino al maggio ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] da Modone.
Il passaggio alla parte di Clemente VII è attestato per la prima volta deposizione, per la seconda volta, di un papa di cui il L. era stato fautore XIV-XV, Quaracchi-Florentiae 1968, p. 332; I. Valentini, Acta Albaniae Veneta saeculorum XIV ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] , insieme con la santa, da papa Urbano VI negli ultimi mesi dell'anno D. ricevette da una pia donna, Cecca di Clemente, come lui appartenente alla "familia" di s. , nn. V, pp. 262-264; XIII, pp. 278 ss.; XIV, pp. 284 ss.; XX, pp. 295-297; XXIV, pp. ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] d'Angiò. Poiché Luigi - schierato con il papa di obbedienza avignonese Clemente VII - era considerato eretico, l'impresa fu , Poggio Bracciolini…, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIV (1960), pp. 36 s.; A. Gerlich, Territorium, Bistumsorg. ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] . card.e Lorenzo Corsini fu eletto Sommo Pontefice col nome di Clemente XII è conservato nella Bibl. Corsiniana di Roma, cod. 1617 amico Lambertini (Benedetto XIV) inoltre, il C., insieme al Bottari, cercò di ottenere dal papa la cancellazione dagli ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] Rospigliosi, eletto con il nome di Clemente IX. Ma il pontificato del nuovo papa durò appena due anni, e lat. 14.137, ff. 290 ss., lettere del C. al duca di Créquy e a Luigi XIV; Vat. lat. 14.136, passim, lettere del C. al padre Mario; Vat. lat. 13. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] a Bernardo episcopo adversus Co. Parma super iurisd. civitatis, arm. XIII, XIV, 69, n. 26).
L'11 febbr. 1185 il vescovo era a Reggio l'Impero, intervenne a comporre l'attrito Clemente III.
Il papa inviò come "Apostolicae Sedis legati" in Italia ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] , p. 134), e più tardi, quando il tentativo di Clemente IX di arginare con una coalizione cristiana l'invasione di Creta si F. potè disporre dell'arma principale del papa nella contesa con Luigi XIV sull'estensione dei diritti di regalia in Francia ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] imperiali, cardinalizi, ecc., in Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, II -1958, ad Indicem; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, ; L. Sorricchio, Il Comune atriano nei sec. XIII e XIV, Atri 1891, pp. 32-39; F. Savini, Sulla ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] IV. Il 31 maggio 1286 ebbe dal papa l'incarico di recarsi come legato in arcivescovo di; Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Sicilia, a cura di P. Sella, Città B. sotto i papi da Niccolò IV a Clemente V cfr.: Les registres de Benoît XI, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...