CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] II) Caetani: nel 1311 persuase Clemente V a chiedere a vari prelati genere non erano insolite nel secolo XIV; è anche possibile che il -R. Fawtier, Paris 1884-1935, ad Indicem; Regestum Clementis papae V, Roma 1885-1888, ad Indicem;H. Finke, Aus den ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] un memoriale per il papa sulla possibilità di il conclave che portò all'elezione di Clemente IX: il 2 giugno 1667 era ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, pp. 791 ss.; XIV, 1, ibid. 1961, pp. 323, 543 s.; Helvetia sacra, I, 1, Bern ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] pratica diffusa, L. chiese a papa Urbano V l'esonero dai cinque anni regina Giovanna I d'Angiò, favorevole a Clemente VII. Dai primi di maggio all'ottobre, a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei sec. XIV, XV, a cura di C. Cenci - C. ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] e dalla benevolenza nei suoi riguardi di Clemente XI papa, di cui aveva proprio in quell'anno . 159-191; C. Frati, Diz. bio-bibl. dei bibliot. e bibliofili ital.dal sec. XIV al XIX, Firenze 1934, p. 134; S. Muratori, IlR. Museo naz. di Ravenna, Roma ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] alla riforma della Congregazione stessa. Clemente VII rispose il 21 sett a nulla valse il suo intervento presso il papa, che nominò un vicario generale dell'Ordine nella e Series chronologica..., pp. XIII-XIV) è ricordato un Quaresimale che riflette ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] anno, ché a tanto ammonta la "pensione" stabilita dal papa "sopra el vescovato di Papho nel regno di Cipro" del 1591 - dalle repentine malattia e morte di Gregorio XIV, il C. è anche membro di quella a Clemente VIII, che lo crea, il 28 ott. 1592, ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] , dinanzi al pontefice Benedetto XIV, come era consuetudine annuale in Germania era molto difficile per l'autorità del papa da quando, nel 1763, il vescovo J. con l'arcivescovo elettore di Treviri, Clemente Venceslao, per trattare l'affare Hontheim ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] influenzale, non prima di aver esortato Clemente XI a sottoscrivere - la firma cui un quadro al papa. Eredi universali lasciò i . 90-93, 182, 244, 272, 288; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIV, 2, Roma 1962, pp. 307, 379, 387 s., 395, 414, 424, 439, ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] della fama di zelante chierico, Gregorio XIV, durante il suo breve pontificato, gli fu certamente quest'ultimo a proporlo a Clemente VIII, nell'udienza del 30 sett. con l'impegno di informare personalmente il papa di quanto stava accadendo. A Cracovia ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] si recò nel 1375 ad Avignone, dal papa Gregorio XI, e nel 1377 a Firenze fu dunque fra i principali fautori di Clemente VII, che Urbano VI scomunicò e depose 46, 52 s., 70, 93; XIII (1936), pp. 98 s.; XIV (1937), pp. 21, 42; XV (1938), pp. 155, 162 s ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...