GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] avuto buoni rapporti con Venezia, reso omaggio a papaClemente IX (che aveva capito l'importanza di Candia A. Gloria, Il territorio padovano, I, Padova 1862, p. 294; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, I, pp. 547, 632, 635; II, p. 112. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] giovane vescovo eletto si recò a Tolosa, presso papaClemente V, per ottenere la dispensa dalla condizione di . Malvezzi, Chronicon, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIV, Mediolani 1729, coll. 964, 977, 994; Annales Mediolanenses, ibid., ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] invece luogo nel 1265, e sarebbe stata inviata a papaClemente IV. Il Verdizzotti, confondendolo con il padre, lo M. Zorzi - S. Marcon, [Venezia] 2001, p. 137; F. Rossi, Quasi una dinastia: i Gradenigo tra XIII e XIV secolo, ibid., pp. 155 s., 170. ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] per il futuro, per poter giustificare la sua condotta dopo la scomparsa di ClementeXIV. Perciò, durante la malattia che condusse quest'ultimo alla tomba, riuscì a farsi rilasciare dal papa un motu proprio (2 sett. 1774), in cui si dichiarava che il ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] Caetam e Tarquinio Capizucchi.
Nel maggio 1591 Gregorio XIV aveva mandato in Francia il nipote Ercole Sfondrati, all'Ill.mo et Rev. Cardle Pietro Aldobrandini sotto il pontificato di PapaClemente VIII dalli 29 dec. 1591 al 19 ott. 1594, ff. 331 ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] e Venezia ritenne opportuno inviare due ambasciatori al papaClemente VI, per ottenere il permesso di commerciare con quanto è proibito dal diritto comune. Ottenuto l'assenso del papa furono eletti, nell'agosto dello stesso anno, cinque sapienti con ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] . Atteggiamento che non fu bene accetto né allo stesso papa,come era naturale, né all'ambasciatore francese a Roma, Vaticani 1947, pp. 99, 101, 103; A. Theiner, Storia del pontificato di ClementeXIV, II, Milano 1855, pp. 10, 29, 105 s. , 279; G. ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] Filippo "Venatici" ambasciatore del Comune presso il papaClemente IV per stipulare gli accordi di pace con di Lucca, A. Corcadi, Istoria fiorentina dalle origini al 1342 (ms. sec. XIV), cc. 78-79r; Arch. di Stato di Terni, Sez. di Orvieto, Liber ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] non fossero conformi alla nuova edizione della Volgata.
Eletto papa Gregorio XIV, il B. ebbe occasione di confermare le sue il 3 febbr. 1592 venne rieletto con lo stesso incarico presso Clemente VIII.
Ammalatosi di febbre bronchiali, il B. morì il 28 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] Zeno, con Marco Querini e Federico Giustinian, al papaClemente IV (a Genova secondo il confuso racconto di A zur älteren Handels- und Staatsgeschichte der RepublikVenedig, in Fontes Rerum Austriacarum, XIV, a cura di G. L. F. Tafel-G. M. Thomas ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...