DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] prolungatissimo, successivo alla morte di Clemente IX, il D. ha zelanti" all'ipotesi d'un papa sospetto di rifarsi alla condotta XXXVII, Paris 1930, col. 835; L. von Pastor, Storia dei papi , Roma 1932, XIV, I, p. 406; 2, pp. 4, 6, 387, 418, 500; F. D ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] e la presenza del mite Gregorio XIV sul soglio pontificio ravvivavano allora le che una lista dei libri bruniani fosse presentata al papa.
Tra il maggio 1594 e i primi del tortura, che tuttavia non fu approvata da Clemente VIII. Il 10 settembre il B. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] . di chiedere al papa Benedetto XII che lo s., 91, 95, 100, 123; Documenti storici delsecolo XIV estratti dal R. Archivio di Stato di Firenze, a cura 14. Jahrh (1310-1378), Stuttgart 1952, ad Indicem; Clément VI, Lettres closes..., a cura di E. Deprez- ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...]
Rimessa la decisione al papa, questi, l'11 , II, Roma 1959, pp. 229, 257; Ist… di Luigi XIV, II, Venezia 1724, pp. 761, 852, 893; P. Giannone II, n. 51. 1; M. Murata, Il carnevale… sotto Clemente IX…, in Riv. it. di musicologia, XII (1977), pp. 89 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] in aiuto del banco dei congiunti Bandini.
Il 30 genn. 1591 Gregorio XIV nominò il G. legato della Marca d'Ancona e il 19 luglio ne dal sovrano, in luglio aveva esposto ufficialmente al papa la causa e Clemente VIII - che già in febbraio aveva ordinato ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] A Parigi ebbe l'onore di essere ricevuto familiarmente da Luigi XIV, che gli diede in dono una spada tempestata di pietre preziose nome di Clemente XII, avvenuta il 12 luglio 1730 -nella quale ebbe molta parte la volontà di G. di avere un papa amico e ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Roma fino all'agosto del 1848, vide nuovamente il papa, cui offrì la sua traduzione del Filebo, e , pp. 169-189; P. Romano, R. B. scrittore politico e religioso, in Leonardo, XIV (1943), pp. 192-205; W. Maturi, R. B. e i problemi di politica estera ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] 'elezione, il 31 ottobre, del nuovo papa, Giulio II, seguì il 12 di quel possibile da una bolla di Clemente VII del maggio 1529 in cui in Gazette des beaux-arts, XIII (1895), pp. 13-32, 189-206; XIV, pp. 130-138, 382-398; XV (1896), pp. 215-228, 330- ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Parma confortato dalla sicura approvazione di Clemente XI. Il 25 agosto fu antichi possessi.
Il papa, dal canto suo pp. 147-153; G. di Soragna, E. F. regina di Spagna, ibid., XIV (1930), 6, pp. 211-217; F. Borri, I quadri di Ilario Spolverini per ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] più utile, clemente. Ai casi dell'alto Medio Evo - scrisse al papa Bonifazio IV (morto l'8 maggio 615 11, 44, 66, 66 s., 67, 195; X, 16; XI, 6, 21, 31, XIII, 36; XIV, 7, 12, 13, a cura di P. Ewald-L. M. Hartmann, in Monumenta Germ. Hist., Epistolae, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...