FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] maggio 1724, per il cardinale Lorenzo Corsini, il futuro papaClemente XII (Manfredi, 1991, p. 366). A questa 1971, p. 18; N. A. Mallory, Roman rococò architecture from Clement XI to Benedict XIV (1700-1758), New York-London 1977, p. 69; Guide rionali ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] sua diocesi e alle questioni familiari.
Solamente sotto Gregorio XIV la carriera diplomatica del M. riprese. Dopo essersi alla fine del maggio 1592, in quanto il nuovo papaClemente VIII solo dopo lunghe riflessioni decise di confermare il Malaspina ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] molti hanno scritto.
Nel 1733 il C. accolse l'invito di papaClemente XII che lo destinava al nuovo collegio Corsini, creato per la 1744 (2 ed., Paris 1860) gli fu commesso da papa Benedetto XIV.
Seguendo il metodo che gli era abituale, vi riprodusse ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] questione, che passò anche al vaglio dello stesso Clemente XI. Il papa riconobbe come legittima la richiesta dei cavalieri, in del Sacro Collegio, nel conclave seguito alla morte di Benedetto XIV il D. entrò senza alcuna speranza di essere eletto a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] G. (e a Lanfranchino Malocelli) che si rivolse papaClemente IV, per fare opera di convincimento sulle autorità del supremazia nel Mediterraneo, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XIV (1974), 1, pp. 158, 191, 197-201, 206, 215, 221, ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] tra Vienna e Roma e alla fine la nomina fu confermata da ClementeXIV nel concistoro del 20 nov. 1769, con la designazione della sede sottoposte alla sua giurisdizione: si rivolse invece al papa per avere istruzioni precise su come comportarsi di ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] Croati, composta per volontà del santo padre, papaClemente VIII dal rispettabile padre Roberto Bellarmino della Compagnia a cura di P. Pierling - F. Racki, in Starine (Antichità), XIV (1882), pp. 6 s., 83-124; Acta Bosnae potissimum ecclesiastica…, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] Propaganda, un anonimo, ponderoso volume in folio, dedicato a ClementeXIV, il cui titolo, assai simile a quello annunciato dal segreto Vat., Miscellanea, Arm. VII, 82: lettera dei D. al papa). A seguito di questa denuncia Pio VI decretò, il 3 ag. ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] nel 1761 a soli dieci anni, le fasce donate dal papa. Giunto in Francia nel luglio 1752, il B. vi 1965, pp. 421, 495, 504; L. Berra, Ildiario del conclave di ClementeXIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Archivio della Soc. romana di storia patria ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] pregiudiziale che F. fosse già morto quando il papaClemente V ordinò l'inchiesta sul suo operato di Paolini, L'eresia catara alla fine del Duecento, in L'eresia a Bologna fra XIII e XIV secolo, a cura di L. Paolini - R. Orioli, Roma 1975, I, pp. 2 ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...