GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] 1730 fu anche dapifero dell'Imperiali.
All'elezione di Clemente XII il G. non fu coinvolto nell'emarginazione di molti una fama ormai ampia, quando, nel 1740, fu eletto papa Benedetto XIV. Questi lo creò suo prelato domestico e cappellano segreto, ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] ottobre. Di fronte all'allargarsi del conflitto il papaClemente VI intervenne ancora una volta in favore della 1973, ad Indicem; L.Gatti, Genova e la borghesia chiavarese (secc. XIV-XV), in Atti del Convegno stor. intern. per l'VIII centenario dell' ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] da Capestrano, 1690; S. Ignazio, 1692), di ritratti (Benedetto XIV, 1692), o di incisioni da opere di artisti famosi quali C. statue antiche e moderne, edita a Roma, su commissione di papaClemente XI, da D. De Rossi con il commento dell'antiquario ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] della madre) d'una rendita annua di circa 1500 scudi. Il papa accolse la richiesta proponendo al card. N. Corsini, prefetto della Segnatura gravanti sui libri del Cavalieri, e poi da ClementeXIV un breve a favore della futura biblioteca, che lo ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] esercitò nei confronti di vari pontefici.
Il nuovo papaClemente XI gli propose ripetutamente di accettare la carica di di Polonia Giovanni III e Maria Casimira, il re di Francia Luigi XIV e il delfino Luigi, l’imperatore Leopoldo I e sua moglie ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] avuto buoni rapporti con Venezia, reso omaggio a papaClemente IX (che aveva capito l'importanza di Candia A. Gloria, Il territorio padovano, I, Padova 1862, p. 294; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, I, pp. 547, 632, 635; II, p. 112. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] il patriarca risiedeva a Negroponte. Da una lettera di papaClemente IV si apprende che almeno dal 31 luglio 1268 ; G. Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo. Dal secolo XI al XIV, Torino 1986, p. 76; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, I ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] giovane vescovo eletto si recò a Tolosa, presso papaClemente V, per ottenere la dispensa dalla condizione di . Malvezzi, Chronicon, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIV, Mediolani 1729, coll. 964, 977, 994; Annales Mediolanenses, ibid., ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] tra i familiari del vescovo Niccolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV. A quanto pare, l'influente prelato ebbe un peso un seminario e vi tenne due sinodi, nel 1591 e nel 1595. Clemente VIII lo trasferì il 16 giugno 1603 alla diocesi di Albano e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] invece luogo nel 1265, e sarebbe stata inviata a papaClemente IV. Il Verdizzotti, confondendolo con il padre, lo M. Zorzi - S. Marcon, [Venezia] 2001, p. 137; F. Rossi, Quasi una dinastia: i Gradenigo tra XIII e XIV secolo, ibid., pp. 155 s., 170. ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...