• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [1799]
Letteratura [68]
Biografie [977]
Religioni [563]
Storia [397]
Arti visive [178]
Storia delle religioni [113]
Diritto [119]
Diritto civile [88]
Archeologia [37]
Storia e filosofia del diritto [25]

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] aveva esclamato, ancora nel 1604, Clemente VIII. Che Venezia perisca piuttosto che prima avvampante di furore; finalmente il papa non è più «irarum fluctu exaestuans ». imperversa prevaricante l'espansionismo di Luigi XIV. Morto, il 31 maggio 1692 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] de' Medici col nome di Clemente VII, l'Aretino tornò in Roma col pieno favore del papa e del popolo. Solo che su «L'Italia letteraria», a. XII, N. S., n.° 19, del 31 maggio XIV [= 1936], p. 5, L'opera omnia dell' Aretino. Il Del Vita - con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CRONACHISTICA

Federiciana (2005)

Cronachistica Lidia Capo È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui. Nel primo caso gli [...] con Urbano IV e Clemente IV gli Svevi diventeranno come fa ai primi del sec. XIV Sigfrido di Ballhausen che, accanto al quadro 309-534. Id., Chronicon, ibid., pp. 543-582. Gesta Innocentii papae III, in Patrologia Latina, a cura di J.-P. Migne, CCXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] e di fiori»54 di Clemente Rebora, nell’espressionismo lessicale dei ’Infinito nella letteratura, Ragusa 2005, p. XIV; cfr. anche J.P. Jossua Pour pp. 560-566 “Voglio parlare con te, o papa”; “Papa, amore ci ridoni al silenzio”; “Cronache a Managua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il ossia Introduzione alla di Dante

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante Bruno Nardi 1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Pipino i figli Carlo e Carlomanno, e il papa minacciava di scomunica i grandi che avessero tentato e a quella di Clemente, come la pensano i Pio Paschini. Studi di Storia Ecclesiastica, «Lateranum», N.S., XIV (1948), nn.i 1-4, vol. I, pp. 103 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO CIVILE

MANFREDI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Eustachio Ugo Baldini Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] B.366, 5); Fasti di Lodovico XIV il Grande esposti in versi (Bologna tecnici della proposta del M., convinsero il papa a indire un'altra visita (1719-21) 1720), e i lavori cessarono alla morte di Clemente XI (marzo 1721). Successivamente il M. fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Eustachio (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Pastrengo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Pastrengo Monica Cerroni Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] i loro beni, si rivolsero a papa Benedetto XII per ottenere giustizia. Da stesso beneficio da parte di Clemente VI. Finalmente, nel 1361, ; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1967, pp. 4-22; A. Avena, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSO, Giovan Battista Floriana Calitti Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] . Nel 1605, dopo la morte di Clemente VIII, il M. si recò a fu coinvolto nel contenzioso tra il nuovo papa Paolo V Borghese e la Repubblica di Venezia canzone, a cura di C. Carminati, Lecce 2002, pp. XIV-XVII, LXXIII-LXXVI, 16, 74 n. 85; C. Modestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIULIO CESARE CAPACCIO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSO, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni de', detto Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto Gianni Ballistreri Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] 1506e il 1509), verso la fine del sec. XIV si era divisa nei due rami di Paolo di Tommasini, 1892, p. 11). Ma la munificenza del papa non arrivò a tanto: ci risulta solo che il , che il C. voleva donare a Clemente VII e che forse rimase interrotto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLADIO, Blosio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Blosio Stefano Benedetti PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476. Fonte unica per le scarne [...] avrebbe conservato sotto i pontificati di Clemente VII, Paolo III e Giulio III Marsiglia, per le trattative tra il papa e Francesco I, e lì al II in the Suburbanum Augustini Chisii of B. P., ibidem, XIV (1991), pp. 61-68; R. Alhaique Pettinelli, Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPHE DE LONGUEIL – BALDASSARRE PERUZZI – GALEAZZO FLORIMONTE – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Blosio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali