ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] di riuscire eletto.
Durante il pontificato di Clemente IX la questione giansenista chiamò ancora in causa riserve non rese pubbliche.
Il 28 settembre il papa in un breve diretto a Luigi XIV si era già dichiarato soddisfatto per la sottomissione dei ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] della Madre di Dio, incaricato da Clemente VIII, negli anni in cui prendeva con le lettere sigillate dello shāh al papa e a Filippo III nascoste nella Diplomatic and commercial relations, in Encyclopædia Iranica, XIV, 3, New York 2007a, pp. 241-245 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] con il nunzio a Parigi, riuscì a Clemente IX nel 1669 di indurre Luigi XIV alla promessa di non attaccare di nuovo la B., dalle quali sembra l'abbia salvato solo l'intervento del papa. La presenza del B. negli atti della segreteria di Stato e ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] le iniziative di conciliazione promosse dai pontefici Clemente IV e Gregorio X. Forse fu ecclesiastica e alla crescente diffidenza del papa verso i guelfi vincitori, fu proprietà cittadina. Monte di Croce tra XIII e XIV secolo, Firenze 1985, pp. XV s., ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] 2 genn. 1075 G. fu incaricato da papa Gregorio VII di compiere, insieme con l'abate (1979), pp. 314-317; C. Dolcini, Clemente III, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVI le regne de Demetrius Zvonimir (1075-1089), ibid. XIV, ibid., 1991, pp. 245-251; V. ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] 22 manoscritti autografi di interesse epigrafico di Clemente Cardinali.
Per pubblicare quest'opera, e von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, p. 409; I. Dujcev, Uno studio inedito di mons. G. Ciampini sul papa Formoso, in Archivio della R. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] anche - secondo le direttive di Clemente IV - un'intensa attività di febbraio, durante il viaggio del papa verso Roma. L'insediamento a Roma sur la loi éternelle, in Ephemerides theologicae Lovanienses, XIV [1937], pp. 287-301; cfr. anche Repertorium ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] F. fu magna pars: la morte di Benedetto XIV nel maggio e l'avvento di Clemente XIII risolsero molti problemi, onde il 6 luglio cardinali amici (G.V. Ganganelli, C. Rezzonico), onde il papa si decise a dispensarlo, con lettera del card. A. Negroni ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] cardinale di Firenze che fu papa Leone XI, insino al tempo che fu mandato in Francia da Clemente VIII); modello di zelante pastore ; si veda inoltre Fiesole, Archivio vescovile, sez. XIV, II.A.5., Processus originalis in causa beatificationis servi ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] la condanna dei riti cinesi ribadita da Clemente XI con la costituzione Ex illa die incolpato di aver male informato il papa favorendone le decisioni antigesuitiche e restò fine dei riti cinesi decisa da Benedetto XIV con la bolla Ex quo singulari (11 ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...