PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] . Ad Ancona il legato papale Gabriele Condulmer (poi papaEugenio IV), presente in città per tre anni sino al XL-XLII; Id., Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, II/1, Roma 1888, pp. 856-887 (biografia di Pizzicolli); R ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] forze viscontee le quali, in base ad un accordo intervenuto tra il papaEugenio IV e il duca di Milano (4 maggio 1445), tentavano di suoi partigiani davanti al proposito, espresso nel 1459 da papa Pio II, di fare una breve sosta a Bologna nel corso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] descrizione di viaggio fatta da Enea Silvio Piccolomini, futuro papa Pio II.
Giacomo I vuole fare del Parlamento uno strumento di in due schieramenti, al seguito di Martino V e di Eugenio IV, durante il concilio di Basilea. Giacomo I fornisce aiuti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] 1295 favorisce la firma del trattato di Anagni tra Giacomo II d’Aragona e Carlo II d’Angiò. È costretto, però, subito dopo a mancano di esprimere il loro più vivo allarme al papa” (Eugenio Duprè Theseider, “Bonifacio VIII” in Enciclopedia dei ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] ), nipote di Angelo Condulmer e Beriola Correr (sorella di Angelo, papa Gregorio XII, 1406-15) e nipote di Polissena Condulmer (sorella di Eugenio IV e madre di Pietro, papa Paolo II, 1464-72). La coppia ebbe altri quattro figli oltre a Lorenzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] Dio con una sorta particolare di martirio. Nel 1147 papaEugenio III conferisce loro il privilegio di portare una croce rossa , ma è soprattutto sotto il regno dell’imperatore Federico II che l’ordine teutonico raggiunge una consistenza e un prestigio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] tempo, Bernardo di Clairvaux. È principalmente grazie a lui che papaEugenio III si lascia convincere (già all’indomani della prima caduta d’Ungheria, al principe di Serbia, al basileus Isacco II Angelo, al sultano selgiuchide d’Iconio che si sapeva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] i legami con la tradizione classica. Nel 1390 Francesco II da Carrara (1390-1405), per celebrare la riconquista di antica corrisponde alla potenza della Roma cristiana. Nel 1433 papaEugenio IV (1431-1447) affida la realizzazione della porta ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] ricevere la corona imperiale da parte del nuovo papaEugenio IV.
Rinaldo degli Albizzi, in quegli anni d’A. di Filippo P. fiorentino, in Id., Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, pp. 261-284; M. Palmieri, Vita civile, a cura di G. Belloni, ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...]
Nel 1147 fu coinvolto da Eugenio III, insieme al cardinale vescovo di Sabina e vicario del papa, Corrado, nella verifica di , Storia della città di Parma, I-IV, Parma 1792-1795; Lucii IIpapae Epistolae et privilegia, in PL, 179, ed. J.-P. Migne, ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...