C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] conclave di 20 ore che, tra il 1° e il 2 marzo 1939, elesse papaEugenio Pacelli con il nome di Pio XII. Il record del conclave più breve della storia lo detiene Paolo II: poche ore, eletto al primo scrutinio, il 30 agosto 1464. Un affare italianoPer ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] avrebbe donato nel 313 a papa Silvestro I la giurisdizione civile falsa e menzognera donazione di Costantino, II, 6, in Scritti filosofici e ricordato e al convegno nazionale A carte scoperte. Eugenio Montale e il «Diario postumo»: un falso? ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...
Romano (m. 827); cardinale del titolo di S. Sabina, fu eletto a succedere a Pasquale I, tra il febbraio e il maggio dell'824, non senza contrasti, col favore della nobiltà romana. S'accordò con l'imperatore Lotario, stabilendo che due missi,...
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione di Carlomagno in Spagna. Nel 781 fu dal...